Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rivista di studi pliniani. Volume Vol. 3

sconto
5%
Rivista di studi pliniani. Volume Vol. 3
Titolo Rivista di studi pliniani. Volume Vol. 3
Volume Vol. 3
Curatore
Argomento Scienze umane Archeologia
Editore Valtrend
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 336
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788832024937
 
48,00 45,60

 
risparmi: € 2,40
Ordinabile
Plinio non è un filosofo; tuttavia, porre la questione del concetto di natura sotteso all’aggettivo naturalis della sua historia significa senz’altro richiamarsi al retroterra culturale della latinità e all’accoglimento da parte di quest’ultima del pensiero greco che, all’epoca di Plinio, permea ormai capillarmente il mondo romano. Accoglimento niente affatto pacifico, a partire dall’essenziale diversità vigente, a livello speculativo, tra lingua greca e lingua latina. Quella che Lucrezio definisce con sottile spirito critico patrii sermonis egestas è, in effetti, la caratteristica fondamentale della lingua di un popolo di militari, agricoltori e giuristi, un popolo tutto res, non verba.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.