Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Simbolismo e nuova oggettività. Galleria del Levante

sconto
5%
Simbolismo e nuova oggettività. Galleria del Levante
Titolo Simbolismo e nuova oggettività. Galleria del Levante
Curatore
Collana Arte, 1
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 04/2022
ISBN 9788836651788
 
39,00 37,05

 
risparmi: € 1,95
Ordinabile
• Nata nel 1962 a Milano, la Galleria del Levante spicca per l’originalità e la lungimiranza delle scelte operate dal suo fondatore, Emilio Bertonati. Fino al 1981, anno della prematura scomparsa del gallerista di origini liguri, essa è stata un punto di riferimento nel panorama culturale italiano ed europeo, ampliando la sua attività alle sedi di Roma (dal 1964) e di Monaco (dal 1966). Le mostre organizzate da Bertonati tracciano una linea di ricerca inedita, spesso controcorrente, che riscopre movimenti artistici fino a quel momento trascurati dalla critica e riporta l’attenzione su grandi artisti dimenticati, come alcuni protagonisti del Simbolismo o maestri della figurazione oggettiva quali Cagnaccio di San Pietro e Christian Schad. Il volume ricostruisce i “paradisi perduti” che Bertonati ha saputo ritrovare e valorizzare con perseveranza, fiuto straordinario e capacità di approfondimento, mettendo in luce le sue principali aree di interesse: il Simbolismo e l’Art Nouveau con particolare riguardo all’arte grafica, la fotografia, la Nuova Oggettività tedesca e il Realismo Magico. La storia della Galleria del Levante viene ripercorsa attraverso un’ampia selezione di opere provenienti da collezioni pubbliche e private e di cataloghi che ne hanno documentato le mostre.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.