Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sullo stile. Singolarità e formularità di un concetto

in uscita
Sullo stile. Singolarità e formularità di un concetto
Titolo Sullo stile. Singolarità e formularità di un concetto
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Collana Leggere la contemporaneità
Editore Lettere da Qalat
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 148
ISBN 9788894014396
 
15,00

 
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Lo stile è un luogo difficile da abitare, una terra la cui conoscenza tutti vorrebbero saper dominare ma che a pochi è dato incontrare. Questo libro, introducendoci alla complessa elusività di questo concetto mostra come esso mal si presti a una lettura fonologica: per afferrarlo è meglio affidarsi a una pluralità di sguardi, un intersecarsi di prospettive. Ci si propone di esplorare alcune delle principali dimensioni del prismatico concetto di stile attraverso l’architettura, l’urbanistica, la filosofia, l’arte e la letteratura. Lo rintraccia nella sua essenza, nell’innocenza del suo non porsi come problema, nella ricerca di una forma (anche esistenziale) che non sia una mera applicazione, nel suo riproporsi “formulare”. Lo intravede nelle pieghe del linguaggio che tenta di salvare il significato nelle sue diverse incarnazioni, nel suo darsi come impresa collettiva e comunitaria, nei duelli eterni tra il soggetto pensatore e il suo provare a dar conto linguisticamente dell’oggetto pensato. Contributi di S. D’Urso, D. Miccione, G .Miraglia, G. Regalbuto, C. Tinnirello e R. Tinnirello. Introduzione di S. D’Urso e D. Miccione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.