Che cosa è cambiato nell'economia e nel paesaggio urbano del nostro Paese nel mezzo secolo che va dagli anni Sessanta del secolo scorso ai nostri giorni? Quali ricadute hanno avuto i cambiamenti intercorsi sulla geografia economica del Paese? La serie di volumi "Tante Italie Una Italia" risponde a questi quesiti attraverso una trentina di saggi di alcuni dei più autorevoli geografi italiani. Il riferimento, in particolare, è alle Tre Italie di cui si era cominciato a parlare poco dopo la metà del secolo scorso a seguito dell'industrializzazione di quell'"Italia di mezzo" - le Tre Venezie, l'Emilia-Romagna, le Marche e la Toscana - interposta tra il Nordovest di più antica industrializzazione e il Mezzogiorno. Articolata in quattro volumi autonomi, l'opera verifica per ciascuna delle Italie di quella tripartizione che cosa sia avvenuto dell'articolazione territoriale del mondo della produzione e dell'urbanizzazione, tracciando il panorama del paesaggio attuale. Primo della serie, questo volume propone modi e nodi della nuova geografia nazionale: dal crescente peso del territorio e del locale nel mondo della produzione al processo attraverso il quale si è pervenuti alla particolare forma di federalismo dei nostri giorni; al ruolo operato da cinema e televisione nell'unificazione linguistica (e non solo) del Paese; al rapporto che Roma ha da sempre istituito tra la sua posizione geografica e la sua funzione di capitale; al suo posto nel sistema nazionale e internazionale.
Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 1
sconto
5%
| Titolo | Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 1 |
| Volume | Vol. 1 - Modi e nodi della nuova geografia |
| Curatori | Calogero Muscarà, Guglielmo Scaramellini, Italo Talia |
| Collana | La società. Saggi, 126 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 07/2011 |
| ISBN | 9788856837735 |

