Il volume rappresenta l'estratto della rivista di Archeologia dell'Architettura XVII per la parte dedicata agli atti del convegno "Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale", tenutosi a Trento il 25 e 26 ottobre 2012 e a cura di G.P. Brogiolo e G. Gentilini. Un tema, questo, spesso dibattuto, ma che non ha ancora trovato una soddisfacente sistemazione storiografica, sia per quanto riguarda la fase di incubazione in età ottoniana, debitrice della tradizione bizantina e carolingia, sia per le diverse tendenze che si manifestano nel corso dell'XI secolo. La sua evoluzione è infatti complessa, in relazione al particolarismo della committenza aristocratica in Italia settentrionale e alle influenze delle architetture sviluppatesi in altre regioni dell'Europa occidentale. La discussione critica, anche in questo caso, deve ripartire da uno studio analitico delle stratigrafie murarie e delle tecniche costruttive, sulle quali ci si sofferma in sette contributi.
Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale. Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)
| Titolo | Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale. Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012) |
| Curatori | G. P. Brogiolo (cur.), G. Gentilini (cur.) |
| Editore | All'Insegna del Giglio |
| Formato |
|
| Pagine | 124 |
| Pubblicazione | 01/2014 |
| ISBN | 9788878146198 |

