Il filosofo della storia non predica il dover essere, ma vuole comprendere per poter concepire il proprio tempo. Così Lorenzo Calabi – titolare della cattedra di Filosofia morale all’Università di Pisa – intendeva la professione universitaria e il lavoro di studioso. Questo volume nasce dalla giornata di studi organizzata in suo ricordo il 20 marzo 2018 e raccoglie i contributi filosofici di chi ha lavorato e studiato con lui. Con queste pagine si testimonia la ricchezza di un percorso intellettuale vivace e mai stanco di interloquire con i suoi autori – Marx, Darwin, Hegel in primis – attraverso il percorso di alcuni dei suoi allievi e colleghi. Risalendo in tal modo la sua attività scientifica si propone al lettore il filo conduttore dei suoi studi: l’interrogativo circa la possibilità di pensare la filosofia della storia non solo come mondanizzazione di una visione teologico-teleologica, ma anche quale espressione di un’idea della filosofia come comprensione e concettualizzazione del proprio presente come storia.
Una lunga conversazione. Ricordo di Lorenzo Calabi. Atti della giornata di studi (Pisa, 20 marzo 2018)
sconto
5%
Titolo | Una lunga conversazione. Ricordo di Lorenzo Calabi. Atti della giornata di studi (Pisa, 20 marzo 2018) |
Curatore | Elisa Bertò |
Collana | Philosophica, 218 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788846754899 |