La grande sfida che ci pone la fragilità è la difficoltà a ricondurla a un singolo dominio perché connette le dimensioni biologica e soggettiva di perdita di resistenza e di capacità di adattamento ad eventi stressogeni, a cambiamenti, perché non è peculiare di un’unica fascia di età, anche se fortemente influenzata dall’età avanzata, perché non equivalente alla cronicità, alla politologia e non significa disabilità o non autosufficienza, di cui è però un precursore. Quindi una condizione multifattoriale nella quale intervengono fortemente molti determinanti della salute che se individuata precocemente, trattata e gestita può, in alcuni casi, regredire e/o rallentare il suo decorso. Per questi motivi il Gruppo di Lavoro Primary Health Care di SItI ha deciso, dopo la stesura del position paper La Fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica: principi e strumenti per un approccio “life course” orientato alla prevenzione, di dar voce, in un volume, a tutti i professionisti coinvolti e ai cittadini sui modi per definire e riconoscere la fragilità secondo un approccio multidimensionale che possa diventare guida, riflessione e formazione sulla fragilità ad ampio spettro. In particolare il progetto editoriale si rivolge agli operatori della salute per orientarli, attraverso l’acquisizione di competenze specifiche, nelle attività di prevenzione, monitoraggio, coordinamento ed integrazione dei servizi che si rivolgono a questa ampia fascia di popolazione. Si sono volutamente mantenute le posizioni diversificate degli autori per offrire, in un’unica raccolta, visioni differenti e comunque in evoluzione fra professionisti e ricercatori con estrazioni ed esperienze variegate per sottolineare la necessità di un approccio interdisciplinare ad una tematica che approda a servizi e attività che vanno dal livello territoriale a quello specialistico e “super-specialistico”, ma soprattutto che coinvolgono tutta la comunità in una rete di relazioni formali ed informali capaci di sostenere lo sforzo del servizio sanitario in termini di risorse da impegnare sempre più consistente. Prefazione di Antonio Ferro.
- Home
- Medicina
- Medicina generale
- Una sfida per la sanità pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per professionisti della salute
Una sfida per la sanità pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per professionisti della salute
sconto
5%
Titolo | Una sfida per la sanità pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per professionisti della salute |
Curatori | Mara Morini, Fulvio Lonati |
Prefazione | Antonio Ferro |
Argomento | Medicina Medicina generale |
Collana | PAPERS |
Editore | Pearson |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788891931108 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€12,00
€11,40
€19,00
€18,05
Whole. Vegetale e integrale. Un cambiamento epocale per la nostra salute e alimentazione. DVD
T. Colin Campbell
Macrovideo
€24,50
sconto
5%
Virus, la grande sfida. Dal coronavirus alla peste: come la scienza può salvare l'umanità
Roberto Burioni
Rizzoli
€15,00
€14,25
sconto
5%
Pandemie. Dalla Spagnola al Covid-19, un secolo di terrore e ignoranza
Mark Honigsbaum
Ponte alle Grazie
€22,00
€20,90
sconto
5%
La fine delle epidemie. Come fermare la minaccia che incombe sull'umanità
Jonathan D. Quick, Bronwyn Fryer
Baldini + Castoldi
€24,00
€22,80
€12,00
€11,40
sconto
5%
Il futuro della nostra salute. Il Servizio Sanitario Nazionale che dobbiamo sognare
Silvio Garattini
San Paolo Edizioni
€17,00
€16,15
Formazione, organizzazione e società. Un percorso di umanizzazione nelle relazioni sociali e di cura
Viviana Olivieri
Cortina (Verona)
€19,00
Il tuo metabolismo. L'utilità della dieta nella prevenzione e cura del cancro
Antonio Moschetta
Mondadori
€13,00
€15,00
€14,25
€14,00
€13,30
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica