Le piattaforme digitali rappresentano strutture sociali ed economiche in cui la merce più preziosa è la nostra attenzione. Il problema emerge quando, passando dall'intercettare i bisogni degli utenti al creare bisogni, si sviluppa un'economia predatoria che sfrutta nuovi agenti sociali: gli algoritmi. Questi strumenti, intelligenze artificiali capaci di operare autonomamente, filtrano le informazioni e generano stanze dell'eco, micro-mondi in cui le credenze individuali vengono amplificate e quelle contrarie eliminate. Le nuove generazioni, in particolare la generazione lockdown, sono esposte a rischi enormi, poiché crescono in un contesto in cui la connessione digitale è essenziale ma può essere strumentalizzata a scopo di lucro. Il saggio invita a riflettere sulla necessità di una maggiore consapevolezza riguardo alla realtà complessa del web contemporaneo e sul funzionamento dell'economia dell'attenzione, considerata pervasiva e capace di manipolare gli individui, che diventano inconsapevoli materia prima del nuovo capitalismo. Ci si interroga su quanto le nostre preferenze online siano realmente nostre e su come gli algoritmi determinino i contenuti che vediamo. Negli anni '20 del nostro secolo, è ancora possibile considerare le realtà online e offline come separate? Quale ruolo hanno i social network nella formazione di identità e gruppi, e come influenzano fenomeni sociali come il razzismo? Il saggio non demonizza la rete, ma ci informa e ci rende consapevoli che ogni interazione online, ogni like e ogni ricerca, sono beni economici che producono immense ricchezze. E' fondamentale chiedersi: per chi? E quali sono gli effetti sugli utenti, in particolare sui più giovani? Frequentare il web può essere un'esperienza positiva, ma espone anche a manipolazioni sempre più sofisticate. Se comprendiamo come avviene questa manipolazione e quali scopi di lucro la guidano, possiamo forse salvarci.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Connessioni pericolose. I fili invisibili che guidano gli adolescenti in rete tra capitalismo della sorveglianza e algoritmi
Connessioni pericolose. I fili invisibili che guidano gli adolescenti in rete tra capitalismo della sorveglianza e algoritmi
sconto
5%
Titolo | Connessioni pericolose. I fili invisibili che guidano gli adolescenti in rete tra capitalismo della sorveglianza e algoritmi |
Autore | Barbara Benedettelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | StreetLib |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791223917190 |
Libri dello stesso autore
Connessioni pericolose. I fili invisibili che guidano gli adolescenti in rete tra capitalismo della sorveglianza e algoritmi
Barbara Benedettelli
Autopubblicato
€14,00
I delitti del condominio. Storie di vicini che ammazzano
Claudio Brachino, Barbara Benedettelli
Cairo Publishing
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€17,00
€16,15
€18,90
€17,96
€24,90
€23,66
€19,00
€18,05
sconto
5%
Come essere antirazzista. Perché è necessario prendere posizione contro ogni discriminazione
Ibram X. Kendi
Mondadori
€20,00
€19,00
€12,00
€11,40
sconto
5%
L'alleanza. Noi e i nostri figli: dalla guerra tra i mondi al patto per crescere
Giovanni Floris
Solferino
€18,00
€17,10
€18,00
€17,10
€15,00
€14,25
€18,90
€17,96
sconto
5%
Riscatto. Bergamo e l'Italia. Appunti per un futuro possibile
Giorgio Gori, Francesco Cancellato
Rizzoli
€18,00
€17,10
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica