Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il gioco della verità. Semiotica ed ermeneutica. Volume Vol. 1/2

sconto
5%
Il gioco della verità. Semiotica ed ermeneutica. Volume Vol. 1/2
Titolo Il gioco della verità. Semiotica ed ermeneutica. Volume Vol. 1/2
Volume Vol. 1/2
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Opere di Carlo Sini, 1
Editore Jaca Book
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine X-435
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788816415232
 
40,00 38,00

 
risparmi: € 2,00
Ordinabile
Nel "Gioco della verità" si delineano la forma e gli effetti di una svolta entro la cornice intrecciata di "Semiotica ed ermeneutica", che costituisce l'ambito tematico del primo volume delle Opere di Carlo Sini. Forte dell'eredità che gli veniva dalla tradizione ermeneutica e da quella pragmatista, testimoniata già dagli scritti degli anni Settanta raccolti nello "Spazio del segno" (vol. I, tomo I delle Opere), l'autore inaugura qui un cammino del tutto originale, che gli permetterà di ripensare le modalità, i limiti e le possibilità del fare filosofico. Composte a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, le pagine del presente torno propongono infatti un'alternativa forte agli esiti nichilistici e relativistici a cui la filosofia ermeneutica italiana e internazionale stava pervenendo nello stesso giro di anni. L'alternativa al relativismo non si configura però, nella filosofia di Sini, come un nostalgico rimpianto o un caparbio ritorno a improbabili verità assolute; l'alternativa consiste piuttosto nell'impresa di elaborare una nuova concezione della verità stessa, in quanto occasione e provocazione per il sapere filosofico. Non più intesa come corrispondenza logica tra essere e pensiero, ma come esperienza sempre determinata, incarnata e situata, la verità ha in sé tanto la parzialità della propria collocazione storico-pratica quanto la pienezza del senso con cui, in quella esperienza, il mondo si configura senza residui. Senza residui (perché, in ogni esperienza, è tutto il mondo a prender figura di verità), ma nella sempre rinnovata apertura di una differenza: il differire del mondo nelle figure del suo stesso accadere. La prospettiva che così si inaugura restituisce alla filosofia un compito, oggi quanto mai attuale, di comprensione cosmologica e di responsabilità politica, come via di uscita sia dal qualunquismo relativistico sia dal dogmatismo ottuso, che sono gli epigoni gemelli della crisi di senso da cui sono stati segnati gli ultimi decenni del Novecento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.