Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tenete ciò che è buono. Per un discernimento della cultura contemporanea

sconto
5%
Tenete ciò che è buono. Per un discernimento della cultura contemporanea
Titolo Tenete ciò che è buono. Per un discernimento della cultura contemporanea
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Teorie, 13
Editore Città Ideale
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 130
Pubblicazione 10/2012
ISBN 9788864300627
 
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
Ordinabile
È universalmente riconosciuta l'incidenza della cultura contemporanea nell'esistenza intima e profonda di tutti, credenti e non credenti. Discernere, dunque, questa cultura nei suoi aspetti positivi o problematici, è un compito che non può essere lasciato al caso, poiché ne va di mezzo la qualità della vita credente e anche di coloro che dicono di non credere. Di fatto, il rapporto tra Cristianesimo e cultura è stata una delle più feconde intuizioni del concilio Vaticano II che ha tentato e promosso il dialogo tra queste due realtà, senza sconti o compromessi con il perenne deposito della fede, anche con il suo linguaggio esortativo e aperto agli uomini di buona volontà. Il cristiano di questo tempo di transizione non può disinteressarsi della cultura in cui vive e che per certi aspetti lo condiziona se vuole vivere proprio la qualità della sua fede.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.