Cesare Sposito, architetto, svolge attività di ricerca nell'ambito della cultura architettonica, sul tema del recupero e della fruizione, e sulle questioni di matrice tecnologica, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e ai materiali innovativi. Ha partecipato a diversi concorsi di architettura, ricevendo premi e menzioni per l'alto livello compositivo e concettuale espresso. Da diversi anni opera nel settore del recupero delle aree industriali dimesse e della riqualificazione delle strutture alberghiere, caratterizzando sia l'ideazione che la progettazione con un forte spinta innovativa e sperimentale, nonché con la ricerca e la cura del dettaglio architettonico. Ricercatore e docente del "Laboratorio di Costruzioni I" presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo, già Dottore di Ricerca in "Recupero del Patrimonio Edilizio ed Ambientale" e docente a contratto per il Corso di "Progettazione dei Sistemi Costruttivi", è componente della Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura (SITdA). Ha pubblicato vari articoli e monografie sul tema del Recupero dell'architettura antica, tra cui i volumi: L'Anfiteatro romano di Catania: conoscenza, recupero e valorizzazione (2003), I siti archeologici: dalla definizione del valore alla protezione della materia (2004), Le Tonnare: storia e architettura (2007), Suite d'Autore: architettura, design e tecnologia per una moderna cultura dell'ospitalità (2008), Architettura Sistemica: materiali ed elementi costruttivi (2009). Giuseppe De Giovanni, architetto, sviluppa la propria attività di ricerca nei seguenti settori: la trasformazione dell'approccio tradizionale e lo studio della tecnologia, il recupero e la conservazione del patrimonio edilizio esistente, l'architettura temporanea nell'ambito delle problematiche inerenti l'emergenza, la sanità e il piacere. Professore Ordinario in "Tecnologia dell'Architettura", insegna presso la Facoltà di Architettura nelle sedi di Palermo e di Agrigento per il Corso di "Tecnologia dell'Architettura" e per il "Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell'Architettura". Componente della Redazione Scientifica della Collana Esempi di Architettura (EdA) e della Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura (SITdA), partecipa a numerosi Convegni Nazionali e Internazionali. Fra le pubblicazioni più significative si segnalano: Laboratorio di Architettura: processi e metodi di una cultura tecnologica (2004), Architettura dettagliata: note per una progettazione esecutiva (2007), Architecture and Innovation for Heritage (2011). Fiorella Villanova, architetto, svolge la propria attività professionale nell'ambito del recupero e della progettazione architettonica, con particolare attenzione alle strategie di innovazione per la sostenibilità dei processi edilizi e di trasformazione del territorio. Cultore del "Laboratorio di Costruzioni I" presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo, ha partecipato a numerosi convegni, workshop e seminari, in Italia e all'estero.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Sul recupero delle aree industriali dismesse. Tecnologie materiali impianti ecosostenibili e innovativi
Sul recupero delle aree industriali dismesse. Tecnologie materiali impianti ecosostenibili e innovativi
| Titolo | Sul recupero delle aree industriali dismesse. Tecnologie materiali impianti ecosostenibili e innovativi |
| Autore | Cesare Sposito |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Politecnica |
| Editore | Maggioli Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 351 |
| Pubblicazione | 04/2012 |
| ISBN | 9788838761072 |
€40,00
Libri dello stesso autore
Technological design. The innovation in the method
Cesare Sposito, Antonella Violano
Palermo University Press
€28,00
Suite d'autore. Architettura, design e tecnologia per una moderna cultura dell'ospitalità
Cesare Sposito
Biblioteca del Cenide
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,00
€17,10
€12,00
€11,40
€18,00
€17,10
€30,00
€28,50
Lo studio BBPR e Milano. Ediz. italiana e inglese
Paolo Brambilla, Luca Molinari, Stefano Guidarini
Fondazione OAMi
€12,50
€48,00
€45,60
€19,00
€18,05
€13,00
€12,35
€42,00
€39,90
€15,00
€14,25
€45,00
€42,75
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

