Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Politecnica

«Modello Milano»? Una ricerca su alcune grandi trasformazioni urbane recenti

«Modello Milano»? Una ricerca su alcune grandi trasformazioni urbane recenti

Alberto Bortolotti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 228

Questo volume approfondisce il dibattito intorno al cosiddetto “Modello Milano” assumendo questo concetto come categoria per l’analisi della questione urbana milanese in relazione alle grandi trasformazioni urbane recenti di Cascina Merlata, Mind e Scalo Farini. A partire dai fenomeni urbani globali e dal ruolo delle città nello scenario odierno, questo saggio intende inquadrare l’entità dei processi e delle politiche che prendono forma nella dimensione milanese.
22,00

Nodi infrastrutturali e rigenerazione urbana

Nodi infrastrutturali e rigenerazione urbana

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 126

Il notevole incremento della domanda di mobilità che ha caratterizzato gli ultimi decenni ha trasformato le stazioni ferroviarie e i nodi di interscambio in veri e propri condensatori di servizi e attività, ambiti ad alta frequentazione chiamati ad assumere nuovi valori urbani e sociali. Interventi organici di rinnovamento e adeguamento tecnologico e funzionale degli hub infrastrutturali sono stati realizzati o sono in corso in moltissime città europee, quali occasioni per ripensare anche radicalmente i rapporti tra parti di città spesso separate e incoerenti, con l'obiettivo quindi di dare risposta a più estese esigenze di rigenerazione ambientale e fruitiva dello spazio urbano. I contributi originali raccolti nel testo restituiscono un articolato approfondimento delle relazioni tra stazione, spazio pubblico e sistema urbano, a partire dai diversificati punti di osservazione di esperti, stakeholder pubblici e privati, progettisti, ricercatori e associazioni, con l'obiettivo di stimolare un confronto creativo e propositivo e di riflettere su esigenze e prospettive di lungo periodo, anche prefigurando nuovi modelli spaziali e organizzativi. Gli Scenari assumono quali chiavi di lettura i valori ambientale e la qualità fruitiva dei progetti di riqualificazione, la dimensione strategica di una programmazione integrata degli interventi e l'assunzione di una vision orientata allo sviluppo multipolare delle città. I Paradigmi progettuali documentano alcune recenti esperienza - proposte e realizzazioni - che interpretano in modo chiaro e dimostrativo il potenziale di rigenerazione urbana connesso al progetto di un rinnovato ruolo urbano degli hub infrastrutturali. I contributi degli Stakeholder, infine, focalizzano le esperienze maturate da diversi soggetti che operano nella pianificazione delle infrastrutture urbane, nella gestione delle reti, dei nodi e dei servizi per la mobilità, nonché nella ricerca e nella sperimentazione progettuale, accomunati dall'interesse a promuovere strategie, processi e modelli culturali e operativi più evoluti nel progetto delle infrastrutture e della città. Presentazioni di Ilaria Valente e Maria Teresa Lucarelli.
24,00

Design e corpo umano

Design e corpo umano

Andreas Sicklinger

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 330

Il presente libro è una rivisitazione e ampliamento importante del volume “Ergonomia applicata al progetto - Cenni storici ed Antropometria” uscito in ottobre 2009. Le parti di antropometria sono stati rivisitate e le dimensioni indicate sono state rielaborate sulla base delle nuove norme vigenti, facilitando comunque la loro lettura. Inoltre si è voluto integrare le parti di fisiologia articolare e posture, oltre a completare alcuni parti dei cenni storici, già ricco di informazioni, con riferimento alla storia della medicina. Il volume presenta così un altro importante aspetto del corpo umano: non solo le sue dimensioni ma anche le sue capacità di muoversi, piegarsi e assumere posture diverse. Non si tratta di un libro filosofico, teorico e riflessivo su temi di design inerente al corpo. È un libro che vuole dare indicazioni chiare cosa l’uomo ha bisogno per interagire con l’ambiente circostante, arredi e prodotti.
24,00

Architettura 4.0. Fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale

Architettura 4.0. Fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale

Maurizio Barberio, Micaela Colella

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 220

Il mondo della progettazione architettonica nel corso degli ultimi decenni è stato oggetto di un radicale seppure lento cambiamento, determinato in gran parte dall'introduzione pervasiva degli strumenti digitali e della crescente necessità di progettare e costruire in modo sostenibile. Questi due temi hanno influenzato profondamente il modo in cui i progettisti si approcciano al progetto. L'introduzione della digitalizzazione nel mondo della progettazione ha posto le basi per il passaggio dalla progettazione computerizzata alla progettazione computazionale. Dal punto di vista produttivo, la diffusione capillare delle macchine a controllo numerico, prima, e della fabbricazione digitale e robotica, dopo, ha permesso il superamento del concetto di standardizzazione e produzione di massa, verso una produzione sempre più personalizzata e aderente alle esigenze del committente e alla natura del luogo di progetto. Queste possibilità, che non hanno al momento ancora rivelato appieno il proprio potenziale, sono rese finalmente possibili dai principi produttivi insiti nella quarta Rivoluzione Industriale, denominata "Industria 4.0". Questo libro intende raccontare questo mutamento, analizzandone compiutamente i presupposti storici e prefigurandone gli scenari futuri. La prima parte del libro ripercorre i passaggi nevralgici che hanno portato alla definizione di nuovi strumenti progettuali e nuove tecnologie abilitanti che stanno cambiando negli ultimi anni i processi di ricerca, progettazione, fabbricazione e costruzione dell'architettura. La seconda parte presenta in modo sistematico l'attività di ricerca progettuale e prototipale degli autori, collocandola all'interno dei macrotemi affrontati nella prima parte del libro, con una puntuale analisi dei processi progettuali e costruttivi adoperati.
22,00

August Tales. Progetti per Zante. Ediz. italiana e inglese

August Tales. Progetti per Zante. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 268

A partire dal secondo dopoguerra la costruzione di villaggi turistici, complessi alberghieri e seconde case, ha portato a una radicale trasformazione delle fasce costiere. Questi nuovi insediamenti hanno importato in questi territori tipologie, morfologie e linguaggi architettonici della modernità; laddove ancora resistevano prassi edificatorie tradizionali quanto spontanee. L’attività di ricerca August Tales desidera occuparsi di aree del Mediterraneo e inizia con un confronto sul territorio greco svolgendo sopralluoghi, conferenze, dibattiti e attività di progettazione nell’isola di Zakynthos. Un’occasione per un confronto diretto sui temi del Paesaggio/Turismo sostenibile, Tradizioni locali/Patrimonio, Memorie/Identità.
28,00

Sovrappasso d'uomo. Processi che ridefiniscono bisogni

Sovrappasso d'uomo. Processi che ridefiniscono bisogni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 184

Ogni giorno percorriamo strade sottovalutando quanto esse possano essere pericolose, ignari che in un solo attimo potremmo però cambiare la nostra prospettiva. Questo volume, suddiviso in tre parti, "la mobilità dello spazio", "il laboratorio" ed "il workshop", racconta di come un bisogno concreto, nato dall'incontro con il comitato "Forza Danilo" e dalla loro domanda di poter realizzare un sovrappasso pedonale, abbia portato al conseguimento di un workshop interdisciplinare per la messa in sicurezza dell'attraversamento pedonale in corrispondenza dell'accesso principale alla Cittadella Universitaria in prossimità della Circonvallazione di Catania. «Sovrappasso d'uomo, processi che ridefiniscono bisogni» descrive l'evoluzione del percorso che ha condotto all'elaborazione di strategie diffuse su tutta l'infrastruttura, tramite un approccio di progettazione condivisa, nel tentativo di leggere lo spazio urbano e la mobilità dal punto di vista della categoria più debole, il pedone, con l'obiettivo di progettare una città "a passo d'uomo".
20,00

Project challenges: sustainable development and urban resilience

Project challenges: sustainable development and urban resilience

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 264

Project challenges: sustainable development and urban resilience fosters a multidisciplinary discussion on the role of the architectural project for implementing the Sustainable Development Goals of the 2030 UN Agenda. The collected contributions of researchers and important stakeholders reflect on the necessity to operate in the perspective of finding sustainable development alternatives and resilient responses to changes, offering a wide range of keys for reading and interpreting phenomena and challenges that connote the contemporaneity at different scales, from global policies to local interventions. Complex challenges in which environmental, cultural, social, and economic aspects seamlessly intertwine. The environmental technological project becomes an element of synthesis of the needs and resources of the territories and the local communities. Since the environmental, landscape, and cultural resources are largely non-renewable, they have to be used with awareness and responsibility, going beyond the concept of protection in itself and moving in the direction of the safeguard and transformation, in close continuity with the context of reference and in line with the limits imposed by the fragility of the assets themselves. The result is a systemic approach to the issues of sustainable development and urban resilience, realised through the implementation of innovative processes for the enhancement, integration, regeneration, and inclusion of the environmental, cultural, social, and economic heritage. Daniele Fanzini Architect, with a PhD in Technical Innovation and Architectural Design, he is associate professor of Architectural Technology at the Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering. He is interested in design processes for the innovation and transformation of the built environment. Andrea Tartaglia Architect, with a PhD in Technical Innovation and Architectural Design, he is associate professor of Architectural Technology at the Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering. His research activity is focused on the subject of innovation at three levels: the regulatory and procedural, the qualification of processes and products and that of environmental sustainability. Raffaella Riva Architect, with a PhD in Design and Technologies for Cultural Heritage, she is assistant professor of Architectural Technology at the Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering. She conducts researches with reference to the contents of environmental design, with respect to the issues of governance, and the enhancement of the landscape and cultural heritage for local development.Â
20,00

Rigenerazione sociale, urbana e sostenibile

Rigenerazione sociale, urbana e sostenibile

Giuliano Colombini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 174

Oggi, più che mai, ci dobbiamo interrogare sulle questioni che giocano un nuovo ruolo nei confronti dell’umanità; mai come oggi l’umanità è entrata in una spirale complessa e disumanizzante dove sistemi concatenati non possono più essere affrontati e gestiti separatamente. L'autore avverte la necessità di affrontare la questione della “rigenerazione sociale e urbana sostenibile”, che potrebbe apparire tema esclusivamente tecnico-urbanistico, rifacendosi invece alla complessità dei sistemi, analizzando altri fattori (sociali, economici, culturali e antropologici) fortemente in crisi nel nostro Paese e che, se non risolti o quanto meno affrontati e gestiti con attenzione, non consentiranno di giungere a nessuna rigenerazione sociale e urbana sostenibile. L’autore inoltre non si limita ad osservare il concetto di rigenerazione urbana come avvenuto nel passato attraverso leggi speciali che individuavano la rigenerazione come semplice visione di recupero, riuso, o riqualificazione, del costruito, la questione è più ampia. Il riferimento va allargato riferendoci ad una rigenerazione economica, culturale e sociale. La prima importante rigenerazione dovrà riguardare proprio i comportamenti umani, in quanto il potere dell’uomo su di sé e sull'ambiente deve essere infatti rigenerato, per ritrovare la coesione sociale, ed individuare i limiti della crescita economica e consumistica. Dopo di che sarà possibile affrontare la rigenerazione sociale e urbana sostenibile nella sua complessità e valutare gli attuali meccanismi legislativi che ne impediscono la realizzazione.
15,00

La versione di Rice. Cultura progettuale di un ingegnere umanista

La versione di Rice. Cultura progettuale di un ingegnere umanista

Roberto Ruggiero

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 122

Peter Rice, talentuoso ingegnere irlandese prematuramente scomparso nel 1992, rappresenta ancora oggi un importante e non del tutto sviscerato riferimento di una cultura progettuale avanzata che travalica il campo ingegneristico. Marcato, inizialmente, come esponente tipico di un contesto culturale e tecnologico molto specifico, l’High-Tech di matrice anglosassone degli anni ‘70/‘80, Rice è in realtà molto di più: è il “campione” di una cultura progettuale ad alto contenuto tecnologico che indirizza, in maniera programmatica, uno spiccato “gusto” per la tecnica ed un approccio scientifico e transdisciplinare al progetto verso obiettivi “alti” di qualità architettonica e ambientale. Progettista inventivo, dotato (seppure ingegnere) di una notevole sensibilità architettonica e portatore di un’idea aperta e condivisa del fare progettuale, Rice è il fautore di una concezione sistemica e processuale della costruzione, di un approccio “ambientale” e artigianale alla pratica progettuale.
12,00

La fisica tecnica e il rasoio di Ockham

La fisica tecnica e il rasoio di Ockham

Manfredo Guilizzoni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 284

Questa opera nasce dall’esigenza di trovare un compromesso tra due opposte esigenze. Da un lato avere l’ampiezza ed il livello di approfondimento necessari per dare una conoscenza non superficiale della Termodinamica e della Trasmissione del Calore; dall’altro conservare una sinteticità e una “compattezza” che la rendano proficuamente utilizzabile negli attuali insegnamenti universitari di Fisica Tecnica, durante i quali lo studente ha solo poche settimane per padroneggiare la materia. Per cercare di raggiungere questo obiettivo l’esposizione degli argomenti è stata strutturata in modo tale da sottolineare come tutti originino da un ridotto numero di nozioni fondamentali.
24,00

Città per le persone

Città per le persone

Jan Gehl

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 308

«Le città – come i libri – possono essere lette e Jan Gehl capisce la loro lingua. La strada, il sentiero, la piazza e il parco sono la grammatica della città; forniscono la struttura che consente alla città di prendere vita e ospitare le diverse attività, da quelle tranquille e contemplative a quelle affollate e rumorose. Una città umana – con un'attenta progettazione delle strade, delle piazze e dei parchi – crea piacere ai visitatori e ai passanti, ma anche a coloro che vivono, lavorano e giocano ogni giorno in città. Tutti dovrebbero avere il diritto di accedere facilmente agli spazi aperti, così come hanno il diritto di avere acqua potabile. Tutti dovrebbero essere in grado di vedere un albero dalla loro finestra, di sedersi su una panchina vicino alla loro abitazione con uno spazio giochi per bambini o di avere un parco a una distanza di circa dieci minuti a piedi. I quartieri ben progettati ispirano le persone che vivono all'interno, mentre le città mal progettate maltrattano i propri cittadini. Come dice Jan: “Diamo forma alle città e loro ci plasmeranno.” Nessuno ha mai esaminato la morfologia e l'uso dello spazio pubblico come ha fatto Jan Gehl. Chiunque legga questo libro avrà informazioni preziose riguardo la comprensione sorprendentemente percettiva del rapporto tra gli spazi pubblici e la società civile e il modo in cui sono inestricabilmente intrecciati». dalla prefazione di Richard Rogers.
25,00

Laboratorio sull'abitare

Laboratorio sull'abitare

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 128

Ognuno di noi, architetto o meno, crede di possedere una propria idea di casa. La casa è "l'architettura" con cui chiunque si trova a fare i conti, non fosse altro perché nella casa l'individuo trascorre gran parte della propria esistenza. La casa è però anche elemento fondamentale della costruzione della città: essa è infatti in grado di "informare" il luogo in cui si colloca precisandone il carattere. Il tema della costruzione e messa a punto del tipo della casa nella sua relazione con lo spazio collettivo della città è stato scelto quale oggetto di ricerca di un Laboratorio di Progettazione dell'Architettura del secondo anno di cui questo piccolo libro si propone di illustrare gli esiti.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.