Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La polizia del papa. Istituzioni di controllo sociale a Roma nella prima metà dell'Ottocento

La polizia del papa. Istituzioni di controllo sociale a Roma nella prima metà dell'Ottocento
Titolo La polizia del papa. Istituzioni di controllo sociale a Roma nella prima metà dell'Ottocento
Autore
Collana Stato, esercito, controllo del territorio
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 221
Pubblicazione 10/2012
ISBN 9788849834383
 
14,00

La Direzione generale di polizia istituita nel 1816 nello Stato pontifieio modificò profondamente il precedente assetto frammentato dell'ordine pubblico romano, riflettendo una tendenza in atto in tutta l'Europa post-napoleonica. Nell'innovazione istituzionale confluivano tuttavia non solo le esperienze amministrative maturate negli anni francesi, ma anche i più antichi dispositivi di controllo cresciuti in seno alla Chiesa nel corso della Controriforma, generando intrecci e sovrapposizioni di competenze. Protagonisti della vicenda ricostruita nel libro sono parroci e poliziotti romani alle prese con le loro attività quotidiane (sorveglianza del territorio e della popolazione, rilascio di passaporti e documenti, rapporti con i tribunali) e nei loro rapporti di conflitto, collaborazione, interazione. È attraverso questa prospettiva che l'autrice, accogliendo i risultati più recenti della storiografia internazionale, analizza le matrici storiche di una nuova razionalità amministrativa del controllo urbano e sociale nella Roma del XIX secolo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.