Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Divino, femminile, animale. Yogini teriantropiche nell'India antica e medioevale

sconto
5%
Divino, femminile, animale. Yogini teriantropiche nell'India antica e medioevale
Titolo Divino, femminile, animale. Yogini teriantropiche nell'India antica e medioevale
Autore
Collana Asiatica, 11
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 292
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788836130467
 
30,00 28,50

 
risparmi: € 1,50
Ordinabile
"Nell’India medioevale le yoginī sono figure elusive: al contempo donne e dee, ritratte con seducenti corpi femminili ma con volti animali, si manifestano in luoghi ai confini della natura selvaggia, spesso a seguito di rituali trasgressivi. Appaiono in gruppo, se non adeguatamente propiziate sono terribili, ma possono elargire la conoscenza suprema ai loro devoti. Il culto delle yoginī, oggetto di studi indologici solo da tempi relativamente recenti, fiorisce attorno al VII-VIII secolo nell’ambito di tradizioni legate al dio Śiva e strettamente associate al fenomeno tantrico. Queste ambivalenti figure divine rivestono infatti un ruolo decisivo in diversi testi dell’antica letteratura tantrica śaiva. Grazie al patrocinio dei sovrani, per tali dee furono eretti in tutto il subcontinente indiano templi in pietra dalle caratteristiche uniche: privi di tetto e a pianta circolare, sono per noi monumentali attestazioni dell’importanza e dell’estensione del fenomeno. Questo libro indaga la forma composita delle yoginī, che accosta tratti umani e animali in una singola figura. Avvalendosi di fonti testuali e iconografiche, in una peculiare prospettiva di studio sinora (...)".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.