Pubblicata nel 1720, l'opera segue numerosi saggi dell'autore, quasi tutti di argomento matematico e un trattato di logica. Con la Metafisica tedesca Wolff impose all'epoca la sua tematica, e ciò giustifica la peculiare posizione storica e teoretica del filosofo nell'ambito dell'Illuminismo tedesco. Dopo di lui, non solo Mendelssohn e Kant, ma anche Hegel, Bolzano, Brentano, Husserl e altri, sia pure in contesti diversi e con differenti impostazioni e soluzioni, avrebbero continuato a porre al centro della loro attenzione l'ontologia liberata dalla forma sillogistica e matematica conferitale da Wolff.
Metafisica tedesca con le annotazioni alla Metafisica tedesca. Testo tedesco a fronte
Titolo | Metafisica tedesca con le annotazioni alla Metafisica tedesca. Testo tedesco a fronte |
Autore | Christian Wolff |
Curatore | R. Ciafardone |
Collana | Il pensiero occidentale |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 1552 |
Pubblicazione | 02/2003 |
ISBN | 9788845292156 |