Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento

sconto
5%
Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento
Titolo Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento
Autore
Collana Saggi
Editore Il Poligrafo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 03/2017
ISBN 9788871159935
 
23,00 21,85

 
risparmi: € 1,15
Ordinabile
Troppo spesso la ricerca filologico-letteraria si sofferma sui capolavori dei grandi autori, tralasciando quella che, di fatto, è la produzione di un’epoca: opere “minori” che a ben guardare minori non sono, saggi, pièces teatrali, testi di autori marginalizzati perché periferici, come se la storia della letteratura italiana non fosse anche la storia del dialogo tra centro e provincia. In quest’ottica, Cinzia Gallo si muove tra secondo Ottocento e Novecento per indagare la funzione ideologica della letteratura: i concetti di gioventù e vecchiaia nell’ultima commedia di Italo Svevo, "La rigenerazione"; la presenza del “narratore benjaminiano” ne "L’olivo e l’olivastro" di Vincenzo Consolo; il mito dell’identità nazionale in Quarantotti Gambini; l’umorismo involontario delineato da Achille Campanile in "Cantilena all’angolo della strada". È un’analisi, quella di queste spigolature, che accosta i valori formali dei testi a riferimenti storici, sociologici e culturali e che, attraverso la lente dell’intertestualità, mette in luce come la letteratura sia un organismo vivo in cui testi e persone comunicano e si influenzano tra loro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.