Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo. Linea evolutive degli ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto

Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo. Linea evolutive degli ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto
Titolo Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo. Linea evolutive degli ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Centro italiano Sviluppo della Ricerca
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 12/2014
ISBN 9788813357061
 
13,00

Esiste un diritto islamico pubblico? La Shariah è compatibile con i principi democratico-costituzionali? Queste domande suonano particolarmente drammatiche dopo i rivolgimenti politici e sociali che hanno sconvolto l'Islam mediterraneo, tra il 2010 e il 2014, complessivamente indicati con il termine - in verità, assai discusso - di "Primavera araba". Nel volume si propone di riconsiderare quelle questioni in una prospettiva ermeneutica nuova, al fine di evitare tanto di cadere nell'"orientalismo" quanto di restare inconsapevolmente chiusi in una visione eurocentrica. Nella prima parte si inquadra il tema del rapporto tra principi sciaraitici e costituzionalismo, nei suoi essenziali aspetti dottrinali. Nella seconda parte si prendono in esame alcune significative e recenti evoluzioni politiche dei paesi dell'Islam mediterraneo e si forniscono elementi per una loro ricostruzione sistematica. Il volume è stato scritto tra la città che diede i natali al grande giurista Umar al-Mazar e a pochi metri dal luogo dove, secondo i calcoli degli arabi, è collocato il centro geografico della Sicilia. Questo, spiega l'Autore nella Premessa, è avvenuto per ragioni «meramente pratiche». Nondimeno, egli si augura che ciò abbia «positivamente influito sulla redazione del volume, il cui fine è, in ultima analisi, quello di alimentare il dialogo giuridico euro-mediterraneo».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.