Come guardiamo l’arte oggi? In modo molto diverso rispetto a pochi decenni fa. L’inevitabile presenza dello smartphone alterna momenti di totale immersione nelle opere ad altri in cui si scattano foto e video, si scannerizzano QR code o si controllano i social. La condizione dello spettatore del XXI secolo è ibrida, in continua oscillazione tra presenza fisica nello spazio espositivo e connessione a distanza con un altrove tecnologico. Per raccontarla, Claire Bishop descrive e analizza quattro diverse pratiche di arte contemporanea, le cui strutture e strategie espressive rispondono a nuove modalità di percezione, comunicazione e attenzione proprie della cultura digitale: la research-based art, che interiorizza la logica di Internet nella quantità di informazioni a disposizione in allestimenti più o meno aperti; le mostre-performance, pensate per essere viste dal vivo ma anche immortalate con i cellulari, nuova protesi del nostro sguardo; gli interventi, categoria storicizzata e teorizzata qui per la prima volta, per cui sono indispensabili la circolazione in rete e i meccanismi mediatici che ne rendono virali i contenuti; e infine la fascinazione di tanti artisti per l’iconografia modernista, il cui effetto di déjà-vu rimanda ancora una volta ai media digitali e alla loro infinita collezione di immagini livellate e decontestualizzate. Perno di ogni discorso è l’attenzione “disordinata” che contraddistingue la spettatorialità odierna, di cui l’autrice esamina senza preconcetti le dinamiche, concentrandosi sul complesso rapporto tra soggetto, tempo e tecnologia e sulla messa in discussione di schemi di pensiero, narrazioni dominanti e regole esclusive. Senza l’obbligo della profondità o della concentrazione assoluta, dettate da norme moderniste come il white cube e dai loro modelli sociali di riferimento, l’opera d’arte del nuovo millennio è meno totalizzante e può prestarsi a un’esperienza più libera e autenticamente collettiva, caratterizzata da una molteplicità di punti di vista in continuo movimento, capace di aprire nuove prospettive.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Attenzione disordinata. Come guardiamo l'arte e la performance oggi
Attenzione disordinata. Come guardiamo l'arte e la performance oggi
in uscita
| Titolo | Attenzione disordinata. Come guardiamo l'arte e la performance oggi |
| Autore | Claire Bishop |
| Traduttore | Federico Florian |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Saggi d'arte |
| Editore | Johan & Levi |
| Formato |
|
| Pagine | 228 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788860103963 |
€29,00
Il libro è di prossima pubblicazione
Disponibile dal 14-11-2025
Libri dello stesso autore
Museologia radicale. Ovvero, cos'è «contemporaneo» nei musei d'arte contemporanea?
Claire Bishop
Johan & Levi
€11,00
sconto
5%
Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell'arte partecipativa
Claire Bishop
Luca Sossella Editore
€18,00
€17,10
sconto
5%
Museologia radicale. Ovvero, cos'è «contemporaneo» nei musei d'arte contemporanea?
Claire Bishop
Johan & Levi
€13,00
€12,35
sconto
5%
Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell'arte partecipativa
Claire Bishop
Luca Sossella Editore
€20,00
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€16,90
€16,06
€15,00
€14,25
€24,90
€23,66
€20,00
€19,00
€36,00
€34,20
sconto
5%
Le muse nascoste. Protagoniste dimenticate di grandi opere d'arte
Lauretta Colonnelli
Giunti Editore
€29,00
€27,55
€29,00
€27,55
sconto
5%
Punto, linea, superficie. Contributo all'analisi degli elementi pittorici
Vasilij Kandinskij
Adelphi
€13,00
€12,35
€24,00
€22,80
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

