Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Villa Lituania. Tra diplomazia e storia

Villa Lituania. Tra diplomazia e storia
Titolo Villa Lituania. Tra diplomazia e storia
Autori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Schegge
Editore La Vela (Viareggio)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9791280920812
 
20,00

 
“Raccontare la storia di un popolo attraverso un luogo simbolico è un atto potente. Villa Lituania, sede dell’Ambasciata della Lituania a Roma fino alla sua turbolenta confisca nel 1940 da parte dell’Unione Sovietica, è molto più di un edificio: è un simbolo di memoria viva, di resilienza diplomatica e di speranza. Durante le dure occupazioni del XX secolo da parte della Germania e dell’Unione Sovietica, la Lituania fu privata della propria libertà, ma non della propria dignità e identità. In questi momenti bui la diplomazia lituana continuò a operare in esilio, mantenendo vivo il filo della sovranità attraverso le missioni all’estero tra cui l’Ambasciata della Lituania presso la Santa Sede. Villa Lituania, confiscata durante l’occupazione sovietica e tuttora emblema di una memoria storica aperta, ci ricorda quanto sia importante custodire il legame tra giustizia storica e identità nazionale” (Dalia Kreivienė, Ambasciatore della Repubblica di Lituania in Italia).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.