Il libro scritto dal giornalista de Il Tempo Daniele Di Mario ripercorre il convegno diocesano sulle aspettative di carità e giustizia dei cristiani a Roma organizzato dal cardinale vicario Poletti dal 12 al 15 febbraio del 1974 e le conseguenze politiche che ne scaturirono: la crisi della Dc romana e le sconfitte elettorali al referendum per l'aborto del maggio 1974, alle regionali del 1975 e alle comunali del 1976, quando per la prima volta la bandiera del Partito comunista sventolò sul Campidoglio. Nel libro numerosi particolari inediti dei lavori preparatori e del convegno stesso, attraverso il racconto della condizione sociale, politica ed economica della Capitale e delle testimonianze dei protagonisti di allora: Paolo VI, don Luigi Di Liegro, il sindaco Clelio Darida, il ministro democristiano e futuro sindaco Nicola Signorello. Una pubblicazione dai contorni attualissimi - soprattutto dopo l'appello pronunciato da Papa Francesco durante il Te Deum di fine anno - su cui la tavola rotonda del prossimo 8 febbraio farà piena luce.
1974 i mali di Roma. Rinnovamento postconciliare e tramonto dell'egemonia democristiana
Titolo | 1974 i mali di Roma. Rinnovamento postconciliare e tramonto dell'egemonia democristiana |
Autore | Daniele Di Mario |
Editore | Il Domani d'Italia |
Formato |
![]() |
Pagine | 285 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788898664023 |