Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Étienne Gilson. Metafisica dell’actus essendi e modernità

Étienne Gilson. Metafisica dell’actus essendi e modernità
Titolo Étienne Gilson. Metafisica dell’actus essendi e modernità
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Ethica, 40
Editore Orthotes
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 260
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788893141406
 
23,00

 
Étienne Gilson (1884-1978) è stato uno storico della filosofia e, in particolare, uno degli studiosi più autorevoli del pensiero medievale. I suoi esordi, con opere sulle fonti scolastiche di Cartesio, lo condussero alla scoperta di un nuovo orizzonte filosofico. Per primo, infatti, comprese che nel passaggio dall’antichità al medioevo si era verificato un sostanziale mutamento della metafisica a opera di Tommaso d’Aquino. Il fulcro di questo passaggio risiedeva nella nozione di Dio presentata nel Libro dell’Esodo. Una fonte extra-filosofica influiva così sulla filosofia al punto tale da squarciare la lettura dell’essere in chiave prettamente essenzialistica, facendo emergere una metafisica dell’actus essendi. Il lavoro storiografico divenne così apripista di un impianto genuinamente teorico che consacra il filosofo francese come pensatore significativo del Novecento. A partire dalle conquiste tommasiane e attraverso un adeguato confronto con le espressioni più importanti della filosofia moderna e contemporanea, il pensiero di Gilson si presenta quale possibile alternativa sia alla linea idealista della modernità sia ai vari decreti di fine della filosofia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.