Il presente elaborato tratta dell'influenza esercitata dai principi contabili internazionali sull'attività di revisione e sul ruolo del revisore. In particolare, il ricorso all'utilizzo del fair value, della nozione di reddito potenziale e del postulato del Mark to Market, ha attribuito a tali bilanci la caratteristica della volatilità. A ciò si aggiunge, inoltre, la considerazione secondo cui gli standard IAS/IFRS, essendo principles-based e non rules-based, non prevedono regole rigide, bensì principi generali cui attenersi; tale caratteristica ha ampliato la discrezionalità attribuita agli amministratori relativamente alla redazione del bilancio. La volatilità e discrezionalità sono caratteristiche dei bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali che sono sconosciute, invece, nel contesto contabile civilistico e che il revisore ha dovuto imparare a gestire.
L'impatto dell'adozione degli IAS/IFRS sulle politiche di bilancio e sulla revisione legale dei conti
Titolo | L'impatto dell'adozione degli IAS/IFRS sulle politiche di bilancio e sulla revisione legale dei conti |
Autore | Daniele Gervasio |
Collana | Economia aziendale. Serie scientifica |
Editore | Cacucci |
Formato |
![]() |
Pagine | 122 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788866113164 |