Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monarchia. Testo latino a fronte

sconto
5%
Monarchia. Testo latino a fronte
Titolo Monarchia. Testo latino a fronte
Autore
Curatore
Collana I grandi libri, 329
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXII-192
Pubblicazione 01/2006
Numero edizione 7
ISBN 9788811363293
 
9,00 8,55

 
risparmi: € 0,45
Ordinabile
Di tutti i trattati di Dante, il De Monarchia , composto in latino probabilmente tra il 1313 e il 1318, è il più meditato e sentito: rivela il senso di giustizia e l'ansia di libertà del poeta, costretto per anni in esilio, oltre a documentare il suo bisogno di approfondire in modo sistematico quella stessa concezione politica che anima in maniera più immediata molte parti della Commedia . Attraverso lucide e appassionate argomentazioni Dante traccia in queste pagine le linee fondamentali della sua utopia politica: restaurare la monarchia imperiale quale unica garante  della pax universalis. Il poeta vi affronta anche il problema più attuale e drammatico dell'epoca, quello dei rapporti tra impero e papato. Nonostante affermi l'autonomia dei due poteri, entrambi derivati da Dio, il De Monarchia fu accusato di legittimare la superiorità dell'imperatore sul pontefice, e bruciato a Bologna come libro eretico nel 1329 dal cardinale Bertrando del Poggetto. Messo all' Indice nel Cinquecento, fu riabilitato solo nel 1881 per intervento di Leone XIII.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.