Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lo spazio pubblico nella città multietnica. I luoghi d'incontro delle comunità straniere come risorsa per la città contemporanea

Lo spazio pubblico nella città multietnica. I luoghi d'incontro delle comunità straniere come risorsa per la città contemporanea
Titolo Lo spazio pubblico nella città multietnica. I luoghi d'incontro delle comunità straniere come risorsa per la città contemporanea
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Quaderni del dottorato, 4
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 10/2011
ISBN 9788854842977
 
18,00

 
La città multietnica, espressione organica dei luoghi vissuti dai migranti, si può presentare sotto diverse forme, determinate, principalmente, dalla sovrapposizione tra luoghi d'abitazione e spazi d'incontro. La coincidenza o meno di tali zone comporta un'appropriazione permanente o solo temporanea dello spazio pubblico, e la creazione o meno di flussi all'interno della città. La mappatura di queste osservazioni è il dato di partenza per indagare i due modelli di città multietnica analizzati in questo lavoro, due tipologie che possono essere definite come alternative: la città Sedentaria (Parigi) e la città Nomade (Roma). A queste due forme di città multietnica si possono collegare due diverse spazialità e due diverse figure di migrante. Da un lato, la città multietnica Sedentaria, nella quale gli abitanti incidono la propria impronta in modo permanente (spazio striato dell'aratro - homo faber), dall'altro, una città multietnica Nomade, in cui le cittadinanze emergenti realizzano un proprio modo di vivere la città, sovrapposto alla città ospite e solamente temporaneo (spazio liscio dell'errare - homo ludens).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.