Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La parola etica. Pedagogia, democrazia e insegnamento nei dialoghi giovanili di Platone

sconto
5%
La parola etica. Pedagogia, democrazia e insegnamento nei dialoghi giovanili di Platone
Titolo La parola etica. Pedagogia, democrazia e insegnamento nei dialoghi giovanili di Platone
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Lexis. Biblioteca di scienze umane
Editore CLUEB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 104
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788849129267
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
La dialettica socratica distrugge le false credenze e conduce l'altro a riflettere sulla natura del proprio sapere e sul modo in cui si sta vivendo La propria vita. In questo senso il metodo dialettico richiama il motto delfico del conosci te stesso. Attraverso La confutazione l'interlocutore vede se stesso, la propria anima e si rende conto che ciò che credeva di sapere non è altro che una credenza parziale. Se da una parte la confutazione distrugge ciò che si è sempre creduto di sapere, essa ha anche il grande pregio di liberare l'uomo dall'errore, mostrandogli lo stato, sia intellettuale che morale, in cui egli si trova. Infine, lo induce a prendersi cura di sé e a cercare il bene come fine del suo agire. Per Socrate esiste un tratto comune a tutti gli uomini, un èidos al di Là delle differenze individuali, un concetto che Piatone ha espresso con il termine greco koinonia, una comunanza che si esprime nella consapevolezza di rintracciare nel bene il fine ultimo della propria vita. E così devono lavorare maestro e allievo, insieme, per un unico fine, "il bene della città".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.