Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alba persiana. L'influenza europea nell'Iran cagiaro

Alba persiana. L'influenza europea nell'Iran cagiaro
Titolo Alba persiana. L'influenza europea nell'Iran cagiaro
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Storia d'Europa
Editore Nuova Cultura
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 194
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788833654492
 
24,00

 
Il legame tra l'Iran e le culture europee ha una storia decisamente più antica rispetto ai recenti sviluppi geopolitici. La fascinazione che il popolo iraniano nutre per l'Europa - identificata con la cultura occidentale - è strutturale e percepita in maniera continuativa, come mostrato dall'analisi di lunga durata nella storia del Paese. Esistono diversi studi sulla società persiana, sulla sua storia e le sue trasformazioni politiche, sia di autori occidentali che iraniani. Tuttavia sono più rare le ricerche che abbiano analizzato il rapporto tra la storia, l'organizzazione politica e i mutamenti sociali in Persia alla luce del rapporto con le culture e i pensieri politici e costituzionali europei. Pertanto, la ricerca che si propone intende identificare l'intensità dei rapporti tra l'Europa e l'Iran tra la fine dell'Ottocento e la prima parte del Novecento, al fine di evidenziare come l'influenza dei processi culturali e delle tradizioni politiche e costituzionali europee sia stata fondamentale nella genesi e nel compimento della Rivoluzione costituzionale del 1906. Evento che portò la Persia a essere, dopo il tentativo Ottomano del 1876, il primo Stato a maggioranza islamica ad adottare una carta costituzionale. Dariush Rahiminia, è Dottore di ricerca in Storia dell'Europa e Cultore della materia in Storia delle relazioni internazionali presso Sapienza Università di Roma, oltre che in Sociologia presso altri atenei. Focalizza le proprie ricerche sui rapporti tra l'Iran e i paesi dell'Europa, analizzando dunque le differenze e le similitudini tra le due società, culture e immaginari; si occupa inoltre dell'area caucasica, in particolare dell'Azerbaigian, considerandolo un ponte ideale tra Europa e Medioriente. È socio fondatore della sezione Immaginario dell'Associazione Italiana di Sociologia ed è stato Visiting Researcher presso la ADA University di Baku. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche, la maggior parte riguardanti appunto la storia e la sociologia persiana e azerbaigiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.