Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Artisti ebrei dall’Emancipazione alla fine dell’Italia liberale

sconto
5%
Artisti ebrei dall’Emancipazione alla fine dell’Italia liberale
Titolo Artisti ebrei dall’Emancipazione alla fine dell’Italia liberale
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Quaderni della Fondazione Ambron Castiglioni, 8
Editore EDIFIR
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 04/2025
ISBN 9788892801479
 
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
Ordinabile
Il volume esplora la presenza degli artisti ebrei nel panorama figurativo italiano dall’Emancipazione politica e civile fino alla marcia su Roma, periodo in cui furono progressivamente esclusi dall’espressione artistica. Pur non esistendo un’arte ebraica in senso stretto, questi artisti poterono accedere a scuole e maestri solo con l’Unità d’Italia, partecipando al dibattito artistico post-macchiaiolo. Spagnoletto apporta nuove informazioni al tema basandosi su documenti d’archivio e pubblicistica coeva, approfondendo biografie poco note e studiando la costruzione delle sinagoghe dell’Emancipazione, simbolo della loro nuova visibilità urbana. L’indagine evidenzia anche artisti finora trascurati, come Jesi, Coen, Massarani e Grünhut, e include un’analisi delle presenze femminili e di figure come Dario Viterbo, perseguitato dal fascismo, e Arrigo Minerbi, più vicino al regime. L’opera getta nuova luce su un periodo molto spesso tenuto in ombra per timore che presti il fianco a un revisionismo storico sempre in agguato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.