Dal bilancio 2016 il rendiconto finanziario diventa obbligatorio per tutte le società che redigono il bilancio in forma ordinaria, a seguito delle modifiche introdotte con il DLgs. 139/2015. Il nuovo art. 2525-terc.c. prevede anche che vengano presentati i flussi dell'esercizio precedente, ovvero i flussi finanziari relativi all'esercizio 2015. Le imprese, i professionisti e più in generale gli addetti ai lavori dovranno pertanto costruire il rendiconto finanziario come prospetto autonomo di bilancio secondo quanto disciplinato dal codice civile e dall'OIC 10 rivisto nel 2016 e pubblicato nella versione definitiva il 22.12.2016. A prescindere dagli obblighi legislativi, la comprensione della dinamica finanziaria di un'impresa è sempre più importante per la valutazione delle performance aziendali. Verificare se durante l'esercizio è stata generata o assorbita liquidità e, soprattutto, capire in che modo ciò è accaduto, è divenuto un aspetto sempre più necessario non solo per l'imprenditore e per i soci, ma anche per gli istituti di credito. Il presente Volume conduce il lettore nei meandri dei flussi finanziari e del rendiconto finanziario, introducendolo alla comprensione delle logiche dei flussi finanziari, alla redazione del rendiconto finanziario ai sensi dell'OIC 10 e alla sua interpretazione. Sono presentate analiticamente le rettifiche che devono essere effettuate per determinare i corretti flussi finanziari attraverso anche un articolato caso operativo. Il testo affronta, inoltre, i principali indicatori utili per la valutazione delle performance finanziarie basate sui flussi. L'ultimo capitolo è invece dedicato al rendiconto finanziario consolidato e alle peculiarità dei flussi di cassa nell'ambito dei gruppi.
- Home
- Casi&strumenti
- Il nuovo rendiconto finanziario. Schema, costruzione e interpretazione secondo il codice civile e l'OIC 10
Il nuovo rendiconto finanziario. Schema, costruzione e interpretazione secondo il codice civile e l'OIC 10
Titolo | Il nuovo rendiconto finanziario. Schema, costruzione e interpretazione secondo il codice civile e l'OIC 10 |
Autori | Donatella Busso, Alain Devalle |
Collana | Casi&strumenti |
Editore | Eutekne |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 01/2017 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788899128548 |
€35,00
Libri dello stesso autore
€12,00
€11,40
€29,00
Il bilancio consolidato. Principi italian gaap e casi operativi
Pietro Pisoni, Donatella Busso, Fabio Rizzato
Giuffrè
€50,00
Il nuovo rendiconto finanziario. Schema, costruzione e interpretazione secondo il codice civile e l'OIC 10
Alain Devalle, Donatella Busso
Eutekne
€35,00
Il bilancio d'esercizio 2008-2009. Principi, struttura e valutazioni
Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso
Euroconference
€50,00
Gli strumenti finanziari derivati in bilancio. Il nuovo OIC 32
Donatella Busso, Alain Devalle
Eutekne
€48,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica