Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Un poeta al rogo. Giordano Bruno, Il «poeta-philosophus» dei poetici furori

sconto
5%
Un poeta al rogo. Giordano Bruno, Il «poeta-philosophus» dei poetici furori
Titolo Un poeta al rogo. Giordano Bruno, Il «poeta-philosophus» dei poetici furori
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Eretica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 110
Pubblicazione 05/2021
ISBN 9788833442396
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
"Un poeta al rogo" analizza i testi poetici di Giordano Bruno contenuti nei suoi Dialoghi filosofici italiani. I testi, raggruppati in due parti, sono poi stati commentati dall’autore in due saggi specifici. Infine c’è un’analisi delle vere eresie di Giordano Bruno. Ne emerge un ritratto nuovo di Giordano Bruno, Poeta-filosofo dell’infinito e dei poetici furori. Al vitalismo cosmologico, Bruno aderisce con un vitalismo speculativo e poetico, affermando che “la poesia deve essere opera inventiva e non imitativa”. Riteneva, inoltre, che “l’amore fosse la più ampia forma di volontà” e dunque guida per l’intelletto e la ragione. “L’amore furioso è visto da Bruno come un’ascesa eroica, solitaria e volontaristica dell’Uomo (Dio in terra) a Dio, e per comunicarcelo si avvale di una scrittura contaminata e plurilinguistica (prosa, poesia, latino etc…) in una sorta di copulazione linguistica e speculazione filosofica ricca d’indignazione polemica e d’invettiva.”
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.