Che cos’è una tesi di laurea in progettazione architettonica? Dietro questa domanda se ne nascondono molte altre. Cosa intendiamo con “progetto di architettura”, innanzitutto, ma anche come si possa studiare la pratica di lavoro degli architetti, decodificarla e insegnarla in un contesto universitario al pari di una disciplina scientifica. Come si possa, insomma, disegnare l’azione di progetto. Porsi questa domanda implica, infine, interrogarsi sul ruolo che la tesi può ricoprire nel percorso di formazione di un architetto. "Sintesi" prova a dare risposta a questi e altri quesiti, a partire dai risultati di un’esperienza didattica rivolta da alcuni anni agli studenti di laurea magistrale del Politecnico di Torino dai proff. Giovanni Durbiano e Alessandro Armando. Offrendosi come alternativa ai lavori sviluppati in maniera individuale, contingente e auto-definita, il Seminario di Sintesi costituisce una cornice entro cui immagazzinare e discutere collettivamente le questioni metodologiche e operative che emergono dai lavori dei tesisti. Agli studenti viene richiesto di immergersi in un processo di trasformazione urbana in atto e di interagire con la realtà socio-tecnica che lo descrive con un approccio interdisciplinare e finalizzato al conseguimento di effetti materiali. In questo modo la tesi si configura allo stesso tempo come l’ultimo passo di un percorso educativo e come l’occasione di un’esperienza vicina a quella della pratica professionale. Il libro si offre quindi come strumento pedagogico pratico: attraverso una rilettura critica del lavoro dei tesisti identifica e descrive operazioni ricorrenti che sintetizza in tassonomie, strumenti e modelli di azione. Inoltre, ripercorrendo i disegni e le strategie sviluppati dagli studenti, l’obiettivo è anche quello di interrogare alcuni aspetti metodologici della pratica progettuale, contribuendo a un dibattito a cavallo tra mondo professionale e accademico con una proposta concreta e costruttiva.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti
Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti
Titolo | Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti |
Autori | Edoardo Fregonese, Caterina Quaglio, Elena Todella |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | PAPERS |
Editore | Pearson |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788891915115 |
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,00
€17,10
€12,00
€11,40
€18,00
€17,10
€30,00
€28,50
Lo studio BBPR e Milano. Ediz. italiana e inglese
Paolo Brambilla, Luca Molinari, Stefano Guidarini
Fondazione OAMi
€12,50
€48,00
€45,60
€19,00
€18,05
€13,00
€12,35
€42,00
€39,90
€15,00
€14,25
€45,00
€42,75
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica