Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le voci del testo. Identità letteraria e differenza culturale

Le voci del testo. Identità letteraria e differenza culturale
Titolo Le voci del testo. Identità letteraria e differenza culturale
Autore
Collana Università
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 181
Pubblicazione 07/2008
ISBN 9788849821239
 
12,00

Questo volume è composto di otto saggi, divisi in quattro parti che da varie prospettive affrontano il rapporto tra literacy e oralità. I primi due contributi mirano a far dialogare la ricerca letteraria con problematiche e codici della società contemporanea. Segue una coppia di saggi dedicata a situazioni caratterizzate dalla compresenza di stadi culturali diversi: il primo lavoro prende in esame il periodo friulano di Pasolini; il secondo rende esplicita la questione della contemporaneità del non contemporaneo implicata dal precedente studio. Nel terzo dittico, contraddistinto da una prospettiva interculturale, il primo contributo segue le trasformazioni del tema dell'oralità dall'utopia della voce alla pluralità di voci tipica della società contemporanea; l'altro ripercorre due vie della discorsività femminile accomunabili per il senso della propria differenza rispetto alla tradizione della literacy. L'ultima sezione, infine, esporta il metodo comparativo al di là del letterario. Il primo studio propone un approccio teorico a un'opera storiografica sulla Resistenza; il secondo si concentra sull'intreccio tematico di voce, musica, tecnologia, e intende inserirsi in uno scenario di studi in cui il letterario è direttamente messo a confronto con la popular culture.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.