Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il capitolo della Cattedrale di Firenze dalle origini al XV secolo

Il capitolo della Cattedrale di Firenze dalle origini al XV secolo
Titolo Il capitolo della Cattedrale di Firenze dalle origini al XV secolo
Autore
Collana Quaderni di studi e ricerche
Editore Firenze University Press
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 104
Pubblicazione 01/2005
ISBN 9788884532510
 
8,00

Al capitolo, organo collegiale formato dai canonici, è affidata la celebrazione degli uffici sacri nella cattedrale. Nel Medio Evo aveva il compito di eleggere il vescovo e di assisterlo nei suoi atti di governo, oltre a provvedere, in caso di sede vacante, nella persona di un vicario capitolare, alla giurisdizione spirituale e temporale della diocesi. Per queste importanti mansioni e per il peso politico che di fatto si trovava ad esercitare, il capitolo ricopriva nella Firenze medievale un ruolo di particolare prestigio. I suoi membri, appartenenti alle famiglie più rappresentative, si trovavano molto spesso coinvolti nelle vicende cittadine, mentre l'elezione del presule si trasformava in uno scontro tra avverse consorterie. Lo studio di questo importante ente ecclesiastico ci porta, quindi, a ripercorrere gli avvenimenti salienti della storia fiorentina.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.