Il libro offre un’indagine sul rapporto tra la dimensione pratica e la dimensione logica nella filosofia di Hegel, prendendo le mosse dal dibattito contemporaneo riguardante la questione della normatività e della libertà che è andato sempre più affermandosi, negli ultimi anni, anche tra le studiose e gli studiosi della filosofia hegeliana. La problematica relativa alla normatività viene trattata in questo volume non come un nesso che intende tenere insieme la forma della libertà e il processo della sua realizzazione – come nella maggior parte delle molteplici e diverse impostazioni contemporanee – ma piuttosto come il luogo nel quale viene messa radicalmente in questione la nozione di ‘essenza’ o di ‘natura umana’. Il processo di realizzazione della libertà risulterebbe pertanto configurarsi, secondo l’interpretazione qui avanzata, come un processo di critica immanente che coinciderebbe con lo stesso processo di de-essenzializzazione dell’essenza dell’essere umano.
La libertà che si realizza. Critica immanente e seconda natura a partire da Hegel
sconto
5%
Titolo | La libertà che si realizza. Critica immanente e seconda natura a partire da Hegel |
Autore | Eleonora Cugini |
Collana | Hegeliana, 5 |
Editore | Ist. Italiano Studi Filosofici |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 08/2022 |
ISBN | 9788897820765 |