Frutto di uno studio condotto nell'ambito del Progetto Santuari antichi di area etrusco-laziale: interferenze religiose e culturali, coordinato dal Premio Balzan 2014 per l'Archeologia Classica, Professor Mario Torelli, e finanziato dal Fondo Internazionale Premi Balzan, questa ricerca è incentrata sul culto dei Dioscuri in Italia, indagato nelle sue principali manifestazioni, nell'arco cronologico compreso tra l'età arcaica e l'età imperiale romana. La raccolta delle testimonianze relative al culto dei divini gemelli, organizzate in un Catalogo corrispondente al primo volume, evidenzia un panorama di grande complessità, nel quale il culto appare diffuso in modo capillare e profondamente assimilato nel panorama religioso dell'Italia antica fin da epoca remota, spia dell'esistenza di intensi rapporti tra mondo italico e mondo ellenico, in buona parte grazie al tramite delle colonie magnogreche, ma non solo. Il secondo volume propone una ricostruzione diacronica e tematica dello sviluppo del culto, concentrandosi sui suoi aspetti fondamentali: una prima parte affronta il significato del culto in Sicilia, Magna Grecia e nell'Italia centrale, con particolare attenzione al legame con la sfera funeraria, alle tradizioni che legano le vittorie militari alla presenza dei Dioscuri sul campo di battaglia e ai rituali iniziatici dei giovani e relativi processi di integrazione nel corpo civico. Ne emerge un quadro complesso e variegato, dominato da una coppia divina ricca di sfaccettature e perfettamente adatta a soddisfare le esigenze di autorappresentazione di una realtà sociale la cui sopravvivenza era interamente imperniata sul tema della continuitas e sui meccanismi di successione. Una seconda parte del volume è dedicata invece al rapporto dei Dioscuri con le acque, nel loro legame con la navigazione, quella notturna in particolare, con la tutela delle navi in caso di tempesta, con i temi della sosta e dell'accoglienza degli stranieri. Dal loro carattere di divinità dell'hospitium e della reciprocità, un aspetto che permea in profondità la loro natura di dèi benevoli e salvifici, probabilmente origina, in un secondo momento, il nesso con la sfera della sanatio e con le divinità precipue, come Esculapio, con il quale i Dioscuri condividevano competenze mediche e benevole, ma anche, più in generale, la tutela delle categorie marginali e i relativi processi di integrazione in società. Divinità guerriere, ma essenzialmente benevole, salvifiche e garanti, i Dioscuri sono gli dèi della reciprocità e della scambievolezza, della marginalità e della possibilità di integrazione.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- Il culto dei Dioscuri in Italia. Volume Vol. 1-2
Il culto dei Dioscuri in Italia. Volume Vol. 1-2
Titolo | Il culto dei Dioscuri in Italia. Volume Vol. 1-2 |
Volume | Vol. 1-2 - Testimonianze-Caratteri e significati |
Autore | Elisa Marroni |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Collana | Mousai. Laboratorio di archeologia e storia delle arti, 20 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 496 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788846756589 |
€68,00
Libri dello stesso autore
L'obolo di Persefone. Immaginario e ritualità dei «pinakes» di Locri
Elisa Marroni, Mario Torelli
Edizioni ETS
€20,00
€60,00
€57,00
Ceramiche attiche a figure rosse da Tarquinia. Contributo al catalogo del museo archeologico nazionale
Elisa Marroni
ConSenso Publishing
€90,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€36,00
€34,20
€23,00
€21,85
€13,00
€12,35
Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione. Ediz. MyLab
Enzo Lippolis, Giorgio Rocco
Pearson
€42,00
sconto
5%
La storia mai narrata dell'Eden. Indagine sulla vita dei patriarchi da Adam a Salomone
Massimo Guzzinati
Anguana Edizioni
€16,00
€15,20
€27,00
€25,65
€9,90
€9,41
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica