Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carriera e storiografia dell'operista del secondo Settecento. Volume Vol. 1

Carriera e storiografia dell'operista del secondo Settecento. Volume Vol. 1
Titolo Carriera e storiografia dell'operista del secondo Settecento. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - Piccinni, gli intermezzi e il repertorio comico romano (1758-1776)
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Sediziose voci. Studi sul melodramma, 55
Editore LIM
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 1015
Pubblicazione 04/2023
ISBN 9788855431415
 
70,00

 
Quest'opera è una disamina scrupolosa dei meccanismi che generano il successo di un musicista, e della susseguente resa storiografica, condotta attraverso l'esame della carriera di Niccolò Piccinni nel suo periodo romano, che - com'è noto - si espresse soprattutto nella composizione di intermezzi. I dati raccolti in merito a tutte le rappresentazioni operistiche avvenute a Napoli, Roma, Venezia (le principali piazze produttive che esportavano titoli e carriere nel resto d'Italia e in Europa), disaggregati e riaggregati nuovamente in grafici a torta, descrivono le specificità dei singoli mercati e consentono di ricavare il posto che ciascun compositore occupava nei mercati in cui esercitava. Il confronto dei risultati con la ricerca d'archivio (nel caso specifico la lettura del Chracas) e la ricerca musicologica del passato offre inoltre possibili risposte a molti interrogativi - ad esempio, il motivo per cui si sono affermati gli intermezzi “romani”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.