Le "condizioni di possibilità" di una ricerca che possa qualificarsi come scientifica nell'ambito di fatti e fenomeni di natura educativa (e quindi di quella che possiamo in senso lato definire come pedagogia scientifica) si fondano su alcuni presupposti di ordine epistemologico e su alcune regole e procedure metodologiche generali (dalla formulazione di ipotesi all'elaborazione di disegni sperimentali o pre- o quasi-sperimentali, al campionamento, all'allestimento ed impiego di strumenti di rilevazione e organizzazione dei dati, fino all'elaborazione statistica di questi ultimi e all'interpretazione dei risultati). Questo testo offre una presentazione ed una discussione critica di questo ventaglio di questioni essenziali, che costituiscono la base conoscitiva propedeutica alla formazione delle competenze specialistiche necessarie al ricercatore impegnato in questo campo. La trattazione investe - in una forma piana e fruibile anche e soprattutto da lettori non specialisti o in una fase iniziale della formazione alla ricerca - lo spettro completo degli approcci metodologici di inclinazione empirica, di orientamento tanto quantitativo quanto qualitativo, ormai accreditati nella comunità scientifica e consolidati dalla pratica della ricerca, riconoscendo a tutti, in una qualche misura, diritto di cittadinanza nel dominio della scienza, in relazione alla complessità degli oggetti di indagine e ai diversi stadi di percorsi conoscitivi che seguano la via empirica affrontando lo studio dei fenomeni per tappe progressive. L'esposizione è infatti inquadrata in una prospettiva che mira all'integrazione degli orientamenti e dei metodi, nella direzione di meglio "illuminare" l'oggetto di indagine e corroborare teorie e modelli impiegati per interpretare i fenomeni ed utilizzarne proficuamente le ricadute sulla prassi educativa.
- Home
- Teoria e storia dell'educazione
- La ricerca scientifica in campo educativo
La ricerca scientifica in campo educativo
Titolo | La ricerca scientifica in campo educativo |
Autore | Emilio Lastrucci |
Collana | Teoria e storia dell'educazione, 214 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 243 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788867092062 |
Libri dello stesso autore
€32,00
€30,40
Valutazione di sistema e autovalutazione d'istituto
Emilio Lastrucci, Andrea Giacomantonio, Rocco Marcello Postiglione, Valeria Testa
Anicia (Roma)
€28,00
€19,50
€18,53
€9,00
€25,00
€23,75
€39,00
€37,05
Insegnare a comprendere. Teoria, didattica e valutazione della comprensione del testo
Emilio Lastrucci
Anicia (Roma)
€30,00
Valutazione diagnostica. Metodi e strumenti per costruire il profilo in ingresso dell'alunno
Emilio Lastrucci
Anicia
€20,10
Percorsi di autovalutazione di Istituto. L'audit dell'organizzazione che apprende
Emilio Lastrucci
Gei (Roma)
€10,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica