L'imprenditorialità rappresenta il fenomeno relativamente più rilevante e trasversale nel panorama delle professioni contemporanee e future. È un fenomeno in crescita che attraversa le generazione, i generi, i settori economici, le professioni, i mestieri, nei principali paesi e continenti. Il libro si rivolge principalmente a esperti di politiche attive del lavoro, a formatori, a consulenti di organizzazione e PMI, a insegnanti, startupper, aspiranti lavoratori autonomi, giovani imprenditrici ed imprenditori. Nella sua parte teorica si illustrano in forma chiara e divulgativa approcci complessi per l'interpretazione del presente e del futuro. Molti li citano, pochi li conoscono. Nella sua parte applicativa si raccontano casi, esperienze e testimonianze, italiane ed internazionali, utilizzabili e replicabili per chi opera nei campi della formazione e delle politiche del lavoro, illustrando anche i fondamenti di una metodologia originale: "Progettare per problemi ed imparare per soluzioni". Nella sua parte propositiva, finale, sviluppandone le implicazioni istituzionali, culturali, economiche, di politica del lavoro e raccontando dodici "Storie" di imprenditrici ed imprenditori innovativi, l'autore arriva a tratteggiare una nuova politica economica e sociale per la rinascita e lo sviluppo di una comunità, di una società, ad alto tasso di imprenditorialità. Un nuovo umanesimo basato sul "Management della fiducia".
Imprenditorialità. Futuro del lavoro, percorsi di formazione
sconto
5%
Titolo | Imprenditorialità. Futuro del lavoro, percorsi di formazione |
Autore | Emilio Paccioretti |
Collana | Ass. italiana formatori, 26 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 02/2015 |
ISBN | 9788891711908 |