Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuovi studi aristotelici. Volume 4\1

Nuovi studi aristotelici. Volume 4\1
Titolo Nuovi studi aristotelici. Volume 4\1
Volume 4\1 - L'influenza di Aristotele. Antichità, Medioevo e Rinascimento
Autore
Collana Filosofia. Nuova serie, 35
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 384
Pubblicazione 11/2009
ISBN 9788837223700
 
25,00

Il libro vuole essere un contributo allo studio della cosiddetta tradizione aristotelica, dell'influenza esercitata da Aristotele sull'intera storia della cultura "occidentale" (termine nel quale va compresa anche la cultura islamica). Tale influenza è stata sia di tipo positivo, nel senso che le dottrine di Aristotele sono state accolte, interpretate e trasformate dai filosofi posteriori, sia di tipo negativo, nel senso che esse sono state oggetto di critiche e spesso di dure polemiche, ma anche in questo caso hanno condizionato le filosofie posteriori. Del primo tipo è l'influenza esercitata da Aristotele sugli aristotelici: su Teofrasto, Aspasio, Alessandro di Afrodisia, Porfirio, i filosofi arabi ed ebrei, Tommaso d'Aquino, Marsilio da Padova, Giacomo Zabarella, William Harvey. Del secondo tipo è invece l'influenza esercitata da Aristotele sui suoi "avversari": l'epicureo Filodemo di Gadara, Plotino, Bonaventura da Bagnoregio, Niccolò Cusano, Galileo Galilei. Un caso particolare è costituito dal rapporto tra la filosofia di Aristotele e il primo cristianesimo, emblematicamente rappresentato dal discorso di san Paolo agli Ateniesi, dove l'influenza di Aristotele è ravvisabile nel contributo da lui dato alla formazione di quel concetto di "Dio dei filosofi" che Paolo ripropone consapevolmente agli Ateniesi, ma al fine di integrarlo e superarlo nella rivelazione cristiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.