Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guido da Verona romanziere. Il contesto politico-letterario, i temi, il destino

Guido da Verona romanziere. Il contesto politico-letterario, i temi, il destino
Titolo Guido da Verona romanziere. Il contesto politico-letterario, i temi, il destino
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 800
Pubblicazione 04/2009
ISBN 9788854823501
 
42,00

 
A settant'anni da una morte ancora parzialmente avvolta nel mistero, Guido da Verona rimane il caso più eclatante di romanziere italiano vittima di un inflessibile ostracismo critico-storiografico postumo, dettato da ragioni assai più politiche che letterarie. Un critico severo come Luigi Russo, nel suo celebre "I narratori" del 1923, dedicava invece all'autore di Mimi Bluette uno spazio e un interesse inferiori solo a quelli riservati a Pirandello, ed è innegabile che da Verona, nel primo quarto del Novecento, sia stato lo scrittore di gran lunga piú letto ed amato da una borghesia colta che oggi sarebbe troppo facile condannare come illetterata ed incompetente solo perché ebbe la ventura di attraversare il ventennio fascista. Questo studio analizza criticamente l'intera opera daveroniana mettendone in luce pregi e difetti, confrontandola con il retroterra politico-letterario del primo Novecento in Italia e dando rilievo al notevole debito che hanno successivamente contratto con da Verona alcuni degli scrittori italiani di maggiore successo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.