Due fondamentali processi relativi all'Unione europea ne stanno profondamente ridisegnando il profilo: i nuovi allargamenti (2004-2007), che hanno portato a 27 il numero degli Stati membri e le controverse vicende relative alla firma del "Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa" (Roma, 29 ottobre 2004), congelato nel 2005 dagli esiti negativi dei referendum tenutisi in Francia e Olanda e dalla decisione britannica di fermarne sine die il processo di ratifica, fino all'approvazione del nuovo Trattato, formalmente non costituzionale, firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007, che "modifica" ma non "sostituisce" i precedenti. Sebbene profondamente diversi per storia, caratteristiche politiche, socio-economiche e culturali, i nuovi Paesi membri, appartenenti in larga misura all'area dell'Europa orientale, hanno dichiarato di riconoscersi negli stessi valori fondamentali dei 15 Stati già aderenti. In ogni caso, dopo un periodo di stallo, dal dicembre 2007 per l'Unione europea si è indiscutibilmente aperta una nuova fase: il Consiglio europeo di Lisbona ha dato il via libera al nuovo testo di 255 pagine che detta le regole per il funzionamento dell'UE allargata a 27 (e presto forse a 30), permettendo di salvare la sostanza del trattato costituzionale firmato a Roma nel 2004. Sulla base di tali premesse, il presente lavoro - diviso in tre distinte sezioni mira a offrire spunti di riflessione sui fenomeni in oggetto.
- Home
- La nuova Europa. Processi, percezioni, prospettive
La nuova Europa. Processi, percezioni, prospettive
Titolo | La nuova Europa. Processi, percezioni, prospettive |
Autore | Erica Antonini |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788861345003 |
€42,00
Libri dello stesso autore
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica