Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il mondo antico negli scritti di Antonio Gramsci

sconto
5%
Il mondo antico negli scritti di Antonio Gramsci
Titolo Il mondo antico negli scritti di Antonio Gramsci
Autore
Collana L'albero delle idee, 2
Editore Paguro
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 136
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788899509620
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
Che ruolo ha avuto il mondo antico nella formazione intellettuale di Antonio Gramsci? In che modo e in che misura le sue conoscenze dell'età greco-romana hanno influito sull'elaborazione del suo pensiero politico? Sono queste le domande alla base del libro. Si consideri che Gramsci, sia durante la militanza politica giovanile, sia nella più approfondita riflessione dei Quaderni del carcere, fece spesso cenno alla storia e alla letteratura dell'età greco-romana, che menzionò a proposito di alcuni dei principali temi sui quali rifletteva: la «questione politica degli intellettuali», la cultura nazionale-popolare, il cesarismo, la coscienza di classe dei ceti subalterni. Le considerazioni sul mondo antico in genere erano frammentarie e disorganiche, ma non erano mai fini a sé stesse e rientravano nella più generale elaborazione teorica gramsciana. Il libro si sofferma soprattutto su alcuni temi: i cenni al mondo antico degli scritti giovanili, la metodologia e la filosofia della storia, le considerazioni sul latino e sul greco, l'origine del carattere non nazionale-popolare degli intellettuali italiani, il cesarismo, le origini del cristianesimo e il crollo dell'impero, ecc.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.