Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Partitocrazia. Il «regime» italiano e i suoi critici

Partitocrazia. Il «regime» italiano e i suoi critici
Titolo Partitocrazia. Il «regime» italiano e i suoi critici
Autore
Collana Prima pagina
Editore Guida
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 168
Pubblicazione 05/2009
ISBN 9788860426109
 
12,00

Nel secondo dopoguerra la polemica contro l'invadenza degli "apparati" di partito nella vita politica democratica è stata una tra le espressioni più significative delle difficoltà nel percorso di costruzione degli ordinamenti rappresentativi, di cui era emersa coscienza a più riprese già nella precedente storia dello Stato unitario. Nella "prima Repubblica" la cultura antipartitocratica si è tradotta in numerose proposte (all'epoca estremamente minoritarie) per l'adeguamento delle istituzioni italiane a modelli di democrazia "governante". Nel nuovo quadro politico bipolare impostosi a partire dagli anni Novanta essa ha apparentemente conquistato un consenso molto più vasto: ma è stata in realtà spesso recepita nella forma banalizzata di una generica rivolta moralistica contro la classe politica in nome di una "società civile" idealizzata.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.