Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Populismo in rete. Un'analisi della comunicazione dei politici italiani

sconto
5%
Populismo in rete. Un'analisi della comunicazione dei politici italiani
Titolo Populismo in rete. Un'analisi della comunicazione dei politici italiani
Autori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Biblioteca di testi e studi, 1559
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 140
Pubblicazione 09/2023
ISBN 9788829020553
 
17,00 16,15

 
risparmi: € 0,85
Ordinabile
«Le parole sono importanti!»: ha ragione Michele Apicella, l'onorevole pallanuotista nato dalla fantasia di Nanni Moretti. Non solo: le parole contano e si possono contare, come se fossero dati, per misurare concetti complessi, quali l'ideologia e il populismo. Nel libro si fa ricorso a metodi statistici, computazionali e di text analysis per districare la rete della comunicazione dei partiti e dei politici italiani su Facebook e Twitter, dalle elezioni europee del 2019 alle politiche del 2022. Queste tecniche permettono di indagare – in modo sistematico, trasparente e replicabile – le connessioni tra i politici, di cogliere i temi e le coloriture emotive dei loro post, di analizzare il loro ricorso alla retorica populista e gli effetti da questa prodotti sugli utenti-elettori. Infine – visto che anche la parola “populismo” è importante –, gli autori provano a sfatare “le dieci bugie sul populismo” per aiutare il lettore a non cadere nell'errore di attribuirgli la colpa di tutti i mali del nostro sistema politico e di definire tutto – e quindi niente – “populista”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.