Carocci: Biblioteca di testi e studi
In viaggio sul vulcano. Il turismo nel Parco nazionale del Vesuvio
Fabio Corbisiero, Luigi Delle Cave, Ilaria Marotta, Anna Maria Zaccaria
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il volume esplora il Parco Nazionale del Vesuvio – area protetta con un vulcano ancora attivo collocato nei suoi confini – attraverso l’analisi dell’impatto antropico dovuto alla pressione turistica. Un patrimonio inestimabile che nei secoli ha segnato la struttura fisica e sociale dell’area partenopea e ha reso il Vesuvio un sito tanto attrattivo per i turisti quanto problematico per gli abitanti. La ricerca empirica presentata nel libro sottolinea, in chiave sociologica, la natura critica dell’incontro tra il vulcano e i suoi visitatori e mette a fuoco la sfida dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio di preservare e sviluppare questo territorio attraverso azioni di turismo sostenibile. Prefazione di Agostino Casillo.
Le maschere della salute. Dal Rinascimento ai tempi del coronavirus
Vittorio A. Sironi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 128
Consigliate o addirittura obbligatorie, le mascherine protettive sono entrate a far parte della nostra vita, diventando il segno visibile dell’emergenza legata alla pandemia di Covid-19. Sono una barriera protettiva per impedire il contagio, un confine per separare la popolazione sana da quella malata, un nuovo indumento che cela parte del viso rendendo difficile riconoscere l’identità individuale. Queste “maschere della salute” hanno una lunga storia in ambito medico (dalle maschere della peste alle mascherine chirurgiche) e costituiscono ormai strumenti di prevenzione anche nel lavoro e nello sport. Il loro significato supera talvolta la semplice funzione sanitaria e protettiva, assumendo una rilevanza simbolica con implicazioni psicologiche e sociali, culturali e antropologiche. Tutte dimensioni che, insieme a quella storica, sono analizzate in questo volume.
L'emergenza Covid-19. Un laboratorio per le scienze sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 192
In questo volume, nato da un lavoro collettivo avviato nella primavera 2020, nei momenti più difficili della cosiddetta “prima ondata” di diffusione del Covid-19, sociologi, antropologi, filosofi, geografi, linguisti, politologi e storici si interrogano sui risultati delle proprie ricerche di lungo corso alla luce di un evento che incide e continuerà a incidere in maniera determinante sugli assetti del mondo. Il libro, organizzato in tre parti, non offre né facili soluzioni né profezie di sorta, ma spunti di riflessione su un tema ineludibile dal punto di vista delle scienze sociali. Nella prima parte ci si chiede come le scienze politiche e sociali possano contribuire a illuminare le cause, le interpretazioni e le rappresentazioni dell’emergenza sanitaria. Nella seconda l’attenzione si concentra sulle conseguenze della pandemia, intese come effetti di lungo o di breve periodo, sia individuali sia sociali. Nella terza parte, infine, lo sguardo viene rivolto verso le risposte istituzionali seguite all’emergenza Covid-19, evidenziando il ruolo svolto dalle dimensioni strutturali, culturali e politiche dei contesti analizzati.
Le promesse del sogno. Indugiare nell’assenza, tra bisogno e desiderio
Loretta Zorzi Meneguzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 132
Il sogno, l’incubo, il desiderio. Il volume comprende la vita onirica, approfondendo alcune peculiari condizioni intrinseche al sognare, inteso come dialogo stupefacente con la nostra intimità, nella quale si muovono impulsi avvicinabili a desiderio, bisogno, utopia. Colui che sogna è creatore della drammatizzazione onirica e, simultaneamente, spettatore che subisce ciò che il suo preconscio mette in scena. Grazie a questo intreccio di attività e passività, il sognatore si scopre inventore della rielaborazione dei profondi significati personali delle sue singolari vicissitudini, che costruiscono le prospettive possibili. Dallo scrigno del rimosso, le sorprendenti narrazioni preconsce irrorano nuovamente aree trascurate dell’esistenza e ridanno voce alla testarda attesa di una nuova chance. Anche in un compatto sistema traumatico, le bizzarrie dei sogni possono svelare tracce infinitesimali di una smarrita sintonizzazione capace di ridestare la possibilità che si insinui e affiori la discontinuità, l’emergere di potenzialità trasformative. L’interpretazione è, così, sfidata a ricreare la misteriosa soglia, l’indugio riflessivo, della trasfigurazione dalla vita fremente alla vita sapiente: quella essenziale significazione che spinge a decidere chi vogliamo essere, per quale promessa vogliamo sentirci responsabili.
Itinerari della socialità. Teorie e pratiche della mediazione
Stella Volturo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 152
La trasformazione dei legami sociali, tanto nella sfera privata quanto in quella pubblica, e il declino delle forme tradizionali di appartenenza sono al centro di profondi mutamenti riguardanti le nostre società. Le tensioni tra autonomia individuale e relazioni di interdipendenza, tra prossimità spaziale e distanza sociale, tra libertà e ricerca di sicurezza pongono alcuni interrogativi di fondo per la sociologia: quali forme di socialità persistono? Quali si trasformano e quali emergono? Come si struttura la solidarietà nel mondo contemporaneo? Da tali questioni prende avvio il percorso tracciato dall’autrice, che – attraverso il focus teorico e applicativo della mediazione – esplora le caratteristiche e i significati del conflitto nei contesti di vita quotidiana. La prospettiva analitica adottata concepisce la mediazione come “osservatorio privilegiato” dal quale intravedere possibili itinerari della socialità. Il volume si rivolge agli studiosi delle forme evolutive della relazione sociale e della mediazione interessati a un approccio sociologico, nonché a un pubblico di non esperti incuriosito dalla mediazione come modalità “creativa” di gestione dei conflitti relazionali.
Migration stories. Linguaggi, culture, identità
Maria Eugenia Cadeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 120
In Italia i discorsi sulle migrazioni sono spesso incentrati sui temi degli sbarchi e dell’accoglienza, sui numeri delle richieste di asilo e dei rimpatri, sulla necessità di salvaguardare i diritti umani e insieme garantire legalità e sicurezza. Si tratta di questioni fondamentali, dibattute a più livelli, ma che non definiscono la totalità dei fenomeni migratori né sono rappresentative dello scenario italiano, con circa duecento nazionalità diverse. Inoltre, in tale contesto comunicativo i migranti – di qualsiasi provenienza – raramente trovano propri spazi di intervento, nonostante i richiami a termini quali società multietnica, globalizzazione e transnazionalismo. Il volume, attingendo a varie fonti di informazione, propone una riflessione su differenti aspetti delle migrazioni, quali la loro rappresentazione mediale, la generale disinformazione sulle cifre, la complessità delle situazioni di incontro fra migranti e società autoctona. Allo stesso tempo, evidenzia l’importanza delle esperienze personali e dei processi di rielaborazione linguistica e culturale, a partire dalle narrazioni di chi un percorso migratorio l’ha effettivamente compiuto.
La bellezza è un'abitudine. Come si sviluppa l'estetico
Mariagrazia Portera
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 164
La bellezza è un’abitudine? Veniamo al mondo già dotati di competenza estetica, cioè della capacità di “sentire” il bello e di apprezzare esteticamente oggetti ed eventi o, piuttosto, ce ne formiamo l’abito gradualmente? Questo libro, con un approccio interdisciplinare al confine tra storia della filosofia, arti, biologia e scienze cognitive, mette a fuoco il “tempo lungo” dell’aisthesis: quello del suo sviluppo nella vita individuale, tra vincoli biologici e routine specifiche della nicchia entro cui siamo inseriti. L’autrice, indagando la complessa famiglia di concetti che fa capo a quello di “abito” (habit, hexis, ethos, habitude, coutume), mostra come, da un lato, l’essere umano – anche per ragioni biologiche – non possa prescindere dall’acquisizione di habits in grado di dare forma al suo esperire (soprattutto estetico); dall’altro lato, come la contemporaneità iperestetizzata sembri oggi esigere, anziché una paziente formazione di abiti, l’adozione di labili, incostanti e volubili “belle” abitudini. Attraverso un’esplorazione appassionante che muove dal pensiero aristotelico per spingersi sino alle scienze cognitive e alle neuroscienze contemporanee, il volume sottolinea il valore della condivisione d’esperienza, dell’educazione estetica sin dall’infanzia, della curiosità e dell’“apertura alle cose” come vie possibili per la coltivazione della hexis aisthetikè.
Disuguaglianze e istruzione in Italia. Dalla scuola primaria all'università
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 296
Il volume propone una serie di analisi che spiegano come le disuguaglianze e l’istruzione siano strettamente legate tra loro. Da almeno una generazione l’istruzione è riconosciuta in tutto il mondo come un fattore chiave dello sviluppo economico e motore della scala mobile sociale. Nella corsa all’accumulazione di conoscenza e competenze, il nostro paese è, però, in ritardo e lontano dalla costituzione di una società in cui tutti i cittadini abbia - no le stesse opportunità. Le classifiche mondiali inseriscono l’Italia tra gli ultimi posti per mobilità sociale rintracciando nella perdurante stagnazione economica degli ultimi due decenni una delle cause che ha contribuito all’inasprimento delle disuguaglianze. Gli effetti sociali e politici sono sotto gli occhi di tutti; eppure, una via per uscirne, almeno per le future generazioni, ci sarebbe. Attrezzarsi nello stesso modo delle economie che ci hanno sopravanzato, cioè con un forte sistema educativo. Farlo, però, non è semplice: richiede volontà politica, coesione sociale e risorse economiche, caratteristiche storica - mente carenti nel paese ma di cui ci si potrebbe dotare attuando delle scelte politiche ben precise.
Alla conquista della modernità. L'urbanistica nella storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Alberto Clementi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il volume ripercorre cinquant’anni di urbanistica in Italia, incrociandola con l’insieme delle altre storie che hanno attraversato il paese: le vicende politiche e istituzionali, i cambiamenti dell’economia e della società, le evoluzioni della cultura e del sistema amministrativo. L’ipotesi della ricerca è che i diversi eventi, nelle loro relazioni reciproche ed effetti cumulativi, producano conseguenze significative riguardo alla maniera d’intendere e praticare l’urbanistica, oltre che nei modi di percepirla socialmente e istituzionalmente. E viceversa, che l’urbanistica abbia potuto esercitare una certa influenza sul dispiegarsi della storia italiana. Una ricerca che arriva ai giorni nostri, sollevando questioni a cui sarà il tempo a dare nuove risposte, anche alla luce delle conseguenze indotte dalla catastrofica pandemia di Covid-19. In particolare, si dovrà affrontare la nuova questione urbana che sta emergendo e al tempo stesso predisporre le condizioni economiche, sociali, ambientali e culturali più adatte per rilanciare un processo di modernizzazione di un’Italia da tempo in crisi.
L'enforcement delle regole nelle autorità indipendenti. Attività, modelli e ambienti istituzionali
Federica Cacciatore
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 200
L’attività regolatoria delle autorità amministrative indipendenti coinvolge settori sempre più ampi dell’agire quotidiano; ma come viene resa effettiva? Con quali strumenti ne viene garantito il rispetto? E ancora, quale ruolo ricopre l’enforcement nel ciclo complessivo della better regulation? Attraverso un’approfondita analisi del disegno istituzionale dell’enforcement di sei autorità italiane (AGCOM, ARERA, AGCM, CONSOB, IVASS e Banca d’Italia), l’autrice ne individua i principali modelli e indaga i fattori istituzionali che influiscono sulla loro diversificazione. Ne emerge un quadro variegato, nel quale l’appartenenza all’uno o all’altro modello deriva principalmente dagli ambienti istituzionali (nazionale e sovranazionale) in cui le autorità agiscono. Ma contano anche la cultura e le tradizioni amministrative stratificatesi nel tempo. Cruciali appaiono, a tale proposito, le sfide poste dalla nuova governance UE, che tende ad accrescere i poteri di enforcement direttamente esercitati dalle istituzioni sovranazionali, chiamando le autorità nazionali a un significativo sforzo di adattamento. Il volume offre, inoltre, una prospettiva nuova allo studio dell’enforcement, considerandolo, all’interno del ciclo della better regulation, come una sottofase dell’implementazione, essenziale a garantire efficacia alle scelte di policy.
Narrazioni cliniche. Etica e comunicazione in medicina
Lucia Galvagni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 248
Nello spazio e nel tempo della cura si incontrano tre importanti linguaggi: quello clinico, tipico dei curanti, quello organizzativo, adottato dalle realtà e dalle istituzioni sanitarie, e quello esistenziale, proprio dei pazienti. Ad essi corrispondono particolari narrazioni che consentono l’espressione anche morale dei diversi soggetti e attori coinvolti. Il volume rileva il contributo che l’etica e la bioetica, la medicina narrativa e la fenomenologia possono portare nel dibattito e illustra alcune ricerche con - dotte in realtà italiane e internazionali sulle testimonianze dei pazienti, dei curanti e delle organizzazioni sanitarie per mostrare come esse permettano di raccogliere esperienze e vissuti, riferimenti morali e valori a partire dai quali realizzare e ispirare le pratiche di cura e affrontare le scelte di vita che quotidianamente si presentano in medicina e nella sanità.
La pedagogia sociale di Alessandrina Ravizza fra Otto e Novecento. Con il testo integrale di «I miei ladruncoli e altre pagine di vita vera»
Rossella Raimondo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 160
L’eredità del pensiero e dell’operato di Alessandrina Ravizza è restituita dalla sua corposa produzione letteraria, al cui interno spicca il volume “I miei ladruncoli e altre pagine di vita vera”, editato per l’ultima volta nel 1907 e qui riproposto, dopo un’accurata presentazione del suo generoso e instancabile impegno educativo e sociale. A distanza di oltre un secolo, la «luce riflessa» nel «prisma» della sua autorevole figura – secondo le belle parole dell’amica Ada Negri – non si è esaurita. Le condizioni dei marginali nelle periferie delle città costituiscono tuttora, per studiosi e operatori, terreno fecondo e irrisolto di riflessione e azione, i cui sviluppi non possono prescindere dalla conoscenza dei riferimenti classici, dei capisaldi che hanno colto l’essenza umana, prima ancora che sociale, di questo universo vicino e al contempo lontanissimo. L’esperienza di Alessandrina Ravizza rappresenta, in tal senso, un patrimonio fondativo imprescindibile.