Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le società delle arti a Bologna. Economia, politica, società (secc. XIII-XIV)

sconto
5%
Le società delle arti a Bologna. Economia, politica, società (secc. XIII-XIV)
Titolo Le società delle arti a Bologna. Economia, politica, società (secc. XIII-XIV)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Studi storici Carocci, 451
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9788829026364
 
21,00 19,95

 
risparmi: € 1,05
Ordinabile
Fra il XIII e il XIV secolo Bologna si afferma come un laboratorio politico ed economico di grande rilievo, in cui le società delle arti giocano un ruolo cruciale nell'evoluzione della comunità urbana. Nate come gruppi di mutua assistenza e controllo delle professioni, le corporazioni bolognesi assunsero un ruolo di primo piano nel governo della città, soprattutto dopo il tumulto del 1228, quando i rappresentanti delle artes entrarono nelle magistrature comunali e le riorganizzarono. La struttura interna delle corporazioni, le regole che ne disciplinavano l'accesso, i mestieri e le relazioni tra i membri costituiscono, dunque, uno strumento essenziale per comprendere la complessità della vita medievale. Attraverso un'attenta analisi delle fonti statutarie, il volume ricostruisce il funzionamento di queste istituzioni e il loro impatto sul tessuto cittadino, offrendo una prospettiva politica, sociale ed economica sulla storia corporativa e sul suo influsso duraturo sull'identità bolognese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.