Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'emancipazione della donna o Il testamento della paria

sconto
5%
L'emancipazione della donna o Il testamento della paria
Titolo L'emancipazione della donna o Il testamento della paria
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Effe. Scaffale del femminismo
Editore Tab edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 188
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788892957824
 
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
Ordinabile
Il volume presenta la prima traduzione italiana della raccolta postuma di saggi e discorsi dell'attivista franco-peruviana Flora Tristán (1803-1844), nota come autrice di un libro di memorie drammatiche, Peregrinazioni di una paria (1838), in cui racconta il suo “destino tormentato” di figlia illegittima e di moglie maltrattata dal marito abusivo. Ma Tristán è anche una delle prime teoriche del movimento operaio e una fondatrice del femminismo europeo. Ideatrice dell'Unione operaia, associazione che mirava alla formazione di un vasto partito proletario, Tristán è anche pioniera della militanza femminista. Questa raccolta mette in luce come l'attivista affronta il rapporto tra classe e genere: pone le basi di un socialismo umanitario e non violento, dove la fede religiosa occupa un posto importante, e promuove l'uguaglianza dei sessi e la centralità della donna proletaria nei processi rivoluzionari.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.