Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Genista anxantica Ten. Proposta per la rielezione a specie di una endemica senza carta d'identità

Genista anxantica Ten. Proposta per la rielezione a specie di una endemica senza carta d'identità
Titolo Genista anxantica Ten. Proposta per la rielezione a specie di una endemica senza carta d'identità
Autore
Curatore
Editore LFA Publisher
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 82
Pubblicazione 03/2017
ISBN 9788899972448
 
25,00

 
Questo testo è il risultato di un attento studio condotto su un limitato numero di piante endemiche della Valle dell'Ansanto (AV): Genista anxantica Ten. Allo stato attuale Genista anxantica è confinata in sinonimia con Genista tinctoria L., una ben più comune Genista con habitus ed esigenze ben differenti. Genista anxantica è l'unica fanerofita arbustiva che riesce a sopravvivere sul bordo del cratere della mefite di Rocca San Felice, respirando i miasmi venefici che esalano dal bulicame e affondando le radici in un suolo arido e salso. La sua individuazione risale all'inizio dell'800 grazie al botanico di Villamaina (AV) Giovanni Gussone, egli portò un campione di erbario all'Orto Botanico di Napoli, a Michele Tenore che nomò la specie.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.