Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La soggettività nella progettazione educativa

La soggettività nella progettazione educativa
Titolo La soggettività nella progettazione educativa
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 202
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 112
Pubblicazione 10/2002
ISBN 9788843024025
 
14,70

In campo pedagogico la razionalità scientifica deve sempre implicare un dialogo con due istanze: da una parte quella etico-antropologica di partenza, dall´altra quella orientata a una prospettiva di natura pratica. La ricerca pedagogica deve perciò dispiegarsi come sapere pratico-normativo, vale a dire sapere che, accanto a una densità teoretica, sviluppa un´estensione operativo-progettuale: proprio tenendo conto di entrambe queste valenze, deve procedere a una continua valutazione delle proprie scelte e decisioni. Dando il giusto peso alla dimensione interpretativa/valutativa di carattere soggettuale che caratterizza l´operato del ricercatore, inoltre, l´attribuzione di senso e il giudizio di valore risultano fondamentali sia nella ricerca teorica sia nei suoi risvolti pratici. È qui, del resto, che il pedagogista e l´operatore educativo (ingegnere, educatore professionale ecc.) ritrovano le ragioni, le possibilità e le forme di una corresponsabilità formativa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.