Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dante: le muse e le lettrici

sconto
5%
Dante: le muse e le lettrici
Titolo Dante: le muse e le lettrici
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Editore Carmignani Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 84
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788893831901
 
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Ordinabile
«Le figure femminili nella Divina Commedia sono nume- rosissime, i caratteri più svariati, le personalità più diver- se trovano ampio spazio nelle tre cantiche. […] Chi ha voce ha in mano la propria sorte e le donne dantesche, nel bene e nel male, sono padrone di se stesse, proprio in quanto dotate di parola: nessuno parla per loro, sono loro stesse che raccontano le loro particolari vicende e ne danno quindi la propria interpretazione; aver diritto di parola significa aver diritto all’individualità, è la pa- rola che fa l’essere umano nella sua singolare specificità. Ognuna di loro, in tutte e tre le cantiche, sono soggettività profondamente originali, nessuna diviene mai un tipo: dal più profondo dell’Inferno alla luce più alta del Paradiso, non personaggi, ma persone.» (Dalla prefazione dell’autrice).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.