Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'alleanza terapeutica con la famiglia. Criteri, procedure, storie

in uscita
sconto
5%
L'alleanza terapeutica con la famiglia. Criteri, procedure, storie
Titolo L'alleanza terapeutica con la famiglia. Criteri, procedure, storie
Autore
Argomento Medicina Altre branche della medicina
Collana Psicoterapia della famiglia, 50
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 252
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9788835174950
 
37,00 35,15

 
risparmi: € 1,85
 
Il libro è di prossima pubblicazione, disponibile dal 27/11/2025
Disponibile dal 27-11-2025
L'alleanza terapeutica dalla dimensione diadica a quella dei setting familiari e di coppia. Questo libro si rivolge a tutti gli psicoterapeuti, sia esperti che in formazione, che affrontano nella loro pratica quotidiana l'esperienza, e le difficoltà, della realizzazione di condizioni di alleanza terapeutica all'interno di setting multipersonali. La specificità che caratterizza la qualità della relazione terapeutica in queste situazioni consiste infatti nella contemporanea attivazione di due fondamentali dimensioni: quella del confronto con una realtà “gruppale”, come quella della famiglia vista come un “tutto”, e quella della simultanea attivazione di molteplici interazioni con ciascuno dei membri coinvolti. Il confronto tra il terapeuta e il mondo delle “differenze” e delle “molteplicità”, inevitabilmente attivato da un dialogo che si rivolge a diversi interlocutori, comporta quindi l'adozione di criteri e procedure del tutto peculiari riguardo all'obiettivo della costruzione dell'alleanza. Nell'ambito dell'approccio sistemico-relazionale la guida di riferimento per il monitoraggio e la valutazione dell'alleanza terapeutica nelle terapie familiari e di coppia è rappresentata oggi dai quattro criteri individuati dal SOFTA, che vengono quindi assunti come “bussola” per l'esame delle procedure più idonee alla sua costruzione nelle diverse fasi del processo terapeutico. Viene poi enfatizzato il ruolo del contributo del terapeuta alla realizzazione di condizioni di “pariteticità relazionale” e alla “riparazione” di eventuali difetti o rotture, proponendo anche la narrazione di “storie” che raccontano tutto lo svolgimento del processo, dalla prima richiesta di aiuto alla conclusione. Aspetti ulteriori e particolari, e nuove storie, vengono infine presentati riguardo alla psicoterapia con la coppia e alla necessità di un'alleanza con la famiglia nei percorsi di psicoterapia individuale con gli adolescenti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.